Commento al Vangelo
Domenica 21 giugno
Liturgia: Ger 20, 10-13; Sal 68; Rm 5, 12-15; Mt 10, 26-33
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all'orecchio voi annunciatelo dalle terrazze.
E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l'anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l'anima e il corpo.
Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!
Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch'io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli».
Tutto quello che Gesù ha detto e ha fatto durante la sua vita terrena, gli apostoli lo predicheranno nel mondo intero. Dopo la Pentecoste e il dono dello Spirito gli apostoli, spalancate le porte del cenacolo, hanno iniziato ad annunciare il Vangelo dirigendosi verso i quattro punti cardinali del mondo conosciuto e non.
Anche noi dobbiamo superare ogni paura, soprattutto quella della morte, il timore delle persecuzioni e le difficoltà di ogni giorno. Occorre la fede, ossia la fiducia nel Padre che protegge anche il passero, il più comune degli uccelli. Il martirio non è il destino di tutti i discepoli, ma a tutti i discepoli è chiesta la testimonianza e la coerenza delle parole e delle opere, della vita e del comportamento. Ad ognuno è chiesto di proclamare: io sono di Cristo.
Gesù ripete per tre volte l'imperativo: "Non temete". La paura è il freno dell'agire. C'è paura per ogni cosa: l'uomo si sente assediato e sfiduciato, fra timori e incertezze, angoscia e disperazione. Su tutte, domina la paura della morte. Al punto che questa è divenuta una vera filosofia di vita. Il cristiano cerca e vive di un'altra sapienza, quella dell'amore di Dio che vince ogni paura, anche quella della morte.
Dopo il secolo delle guerre mondiali, con gli orrori atomici e dei campi di sterminio - ad est non meno che ad ovest- è iniziato il secolo del terrorismo e delle pandemie: a paura si aggiunge paura. E' in epoche come queste che si avverte più chiara la coscienza del "silenzio di Dio", della sua apparente assenza, della sua luce che scompare dall'ultima linea del nostro orizzonte. È per oggi il "Non temete". La Pentecoste non investì solo quelli che erano nel cenacolo, ma diede fuoco al mondo. Con cristiani pieni di fede-fiducia, continua la Pentecoste. Sarà pur tempo di angoscia, ma che importa!, dice Bernanos. E Peguy: "Tutto ciò che accade è adorabile". E La Pira: "Dio esiste, Cristo è risorto: dunque tutto va bene".
Gesù invita i discepoli ad avere sconfinata fiducia in Dio, il Padre che conosce ogni cosa, anche la minima della nostra vita. Egli stesso è il modello, il maestro da seguire. L'esempio dei passeri e dei capelli contati dice tenerezza, ma non ingenuità, perché sullo sfondo c'è già il dramma del calvario e l'agonia sulla croce. La fede-fiducia, però, è più forte perché dice che alla fine non c'è il nulla e la disperazione, ma il Padre che ci ama e che amiamo.
E' l'amore che scaccia il timore. Se Gesù cita l'esempio dei passeri e dei capelli è perché noi stessi ci giudichiamo di nessun valore e dunque incapaci di avere e dare fiducia. Gesù sposta lo sguardo sul Padre: Lui conta le stelle e le chiama per nome, si prende cura di ciascuno di noi, come padre amorevole verso i suoi figli. Oggi, un solo pensiero vale: Dio, mio padre.
Mons Angelo Sceppacerca21 giugno 2020