- 14 febbraio 2021
Domenica 14 febbraio

Una fede forte, convinta, quella del lebbroso che chiede la guarigione. Più potente ancora la determinazione di Gesù: "E subito la lebbra scomparve". In risposta alla quasi-provocazione del lebbroso ("se vuoi puoi purificarmi"), il Signore si mostra ben capace di compiere ciò che vuole, anzi non solo interviene sulla malattia (la lebbra), ma anche la sua dimensione spirituale (lo stato di "impurità").
- 7 febbraio 2021
Domenica 7 febbraio

Gesù compie molte guarigioni di malattie. In Marco la prima è il risanamento della suocera di Pietro colpita dalla febbre. Un segno compiuto in un focolare domestico, nell'intimità della famiglia: il contatto con Gesù porta la guarigione e la salute, preannuncio della Risurrezione.
- 31 gennaio 2021
Domenica 31 gennaio

Il duro rimprovero di Gesù non è verso l'uomo, ma si rovescia contro lo spirito immondo che lo possiede e che digrigna contro il Nazareno, il santo di Dio. Per questo Gesù non rimprovera l'uomo, ma lo spirito corrotto che lo abita. Il male è il grande problema ed è difficile distinguerlo dall'uomo, separare il peccato dal peccatore.
- 24 gennaio 2021
Domenica 24 gennaio

Gesù parla del mistero del tempo. E dice che esso è completo. A differenza delle grandi sapienze del mondo e della filosofia per le quali il tempo è il terribile e indistinto mantello che avvolge ogni cosa, nella rivelazione e nella fede cristiana il tempo obbedisce alla sapienza di Dio che è provvidenza e misericordia.
- 17 gennaio 2021
Domenica 17 gennaio

Da quel giorno la Chiesa non ha fatto altro: mostrare l'Agnello di Dio, seguirlo e rimanere con lui, vedere i suoi gesti e toccare la sua persona. Questo è il contenuto dell'evangelizzazione, il significato dell'annuncio del Vangelo. A testimoniarlo, nel corso di due millenni, la storia di santi, martiri e missionari, senza alcun confine di età, sesso, condizione sociale, tempo o luogo.
- 10 gennaio 2021
10 gennaio - Battesimo del Signore

È la festa del Battesimo di Gesù, inizio della sua vita pubblica, inaugurazione della sua missione salvifica. Il primo gesto pubblico di Gesù è quello di mescolarsi ai peccatori che vanno a farsi battezzare da Giovanni Battista al fiume Giordano.
- 6 gennaio 2021
6 gennaio - Epifania del Signore

I re magi rappresentano l'universalità della salvezza perché vengono da terre pagane. Anche noi non veniamo dal giudaismo ed entriamo a far parte del dono fatto da Dio a Israele e a tutti i popoli. Nei magi si vede il cammino di fede per accostarsi al Cristo.
- 3 gennaio 2021
Domenica 3 gennaio - Seconda dopo Natale

Una pagina poetica e sublime, un inno fondamentale per tutta la teologia cristiana. È la più acuta interpretazione di chi è Gesù: il Verbo in Dio, eternamente preesistente nell'intimità della vita divina con il Padre.
- 1 gennaio 2021
1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

Inizia l'anno e, per grazia, siamo subito raggiunti da un augurio e da una benedizione: "Ti benedica il Signore e ti protegga. [...] Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace". Sì, il Signore ci conceda la pace per intercessione di Maria che oggi celebriamo come Madre di Dio.