I Commenti al Vangelo | Diocesi di Trivento

Archivio dei Commenti al Vangelo

I Commenti al Vangelo del 2023

  • 25 giugno 2023

    Domenica 25 giugno

    Domenica 25 giugno

    Tutto quello che Gesù ha detto e ha fatto durante la sua vita terrena, gli apostoli lo predicheranno nel mondo intero. Dopo la Pentecoste e il dono dello Spirito gli apostoli, spalancate le porte del cenacolo, hanno iniziato ad annunciare il Vangelo dirigendosi verso i quattro punti cardinali del mondo conosciuto e non.

  • 18 giugno 2023

    Domenica 18 giugno

    Domenica 18 giugno

    Un compito enorme per il piccolo numero dei Dodici. Eppure è andata proprio così. Gesù ha consegnato agli apostoli la sua stessa missione e li ha mandati in tutto il mondo affinché tutti gli uomini potessero conoscere ed entrare nel Regno di Dio.

  • 11 giugno 2023

    11 giugno - Santissimo Corpo e sangue di Cristo

    11 giugno - Santissimo Corpo e sangue di Cristo

    Parlare dell'Eucaristia è arduo, meglio farlo stando in ginocchio: vengono meglio le parole e poi, davanti al Santissimo, la posizione giusta è l'adorazione

  • 4 giugno 2023

    Domenica 4 giugno - Santissima Trinità

    Domenica 4 giugno - Santissima Trinità

    Nicodemo è un anziano che, di notte, va dal Maestro per imparare come si rinasce per non morire. È il problema fondamentale dell'uomo: come vivere per vincere l'angoscia della morte che tutti abbiamo.

  • 28 maggio 2023

    28 maggio - Domenica di Pentecoste

    28 maggio - Domenica di Pentecoste

    Le prime parole di Gesù ai discepoli che si erano nascosti per paura sono queste: "Pace a voi". Non un augurio, ma un dono, Gesù dona la pace. Nella sua pace c'è tutto quello che occorre all'uomo, alla sua felicità.

  • 21 maggio 2023

    Domenica 21 maggio - Ascensione del Signore

    Domenica 21 maggio - Ascensione del Signore

    Le ultime parole del Vangelo di Matteo, che ne contiene 18.278 (in greco) sono queste: "Io sono con voi". Eco di quelle alla nascita: "Emmanuele, Dio-con-noi". Sullo sfondo il monte, simbolo della montagna sacra, il Sinai. Dinanzi ai discepoli non c'è solo il Maestro, ma il Risorto: una "cristofania", un'apparizione pasquale, un'epifania di "missione".

  • 14 maggio 2023

    Domenica 14 maggio - Sesta di Pasqua

    Domenica 14 maggio - Sesta di Pasqua

    Chiede di amarlo e di vivere i suoi comandi. È così che si prova la relazione col Signore. L'osservanza del comandamento è la custodia innamorata e gelosa che si prova nel profondo dell'intimità nuziale o filiale. Molto di più che il soffocante orizzonte della legge, i comandamenti del Signore hanno il volto dell'amore, sono tracce profonde e fertili della comunione che Dio per primo ha deciso per noi.

  • 7 maggio 2023

    Domenica 7 maggio - Quinta di Pasqua

    Domenica 7 maggio - Quinta di Pasqua

    Sono le parole del Signore la notte della lavanda dei piedi e prima del suo arresto. Sta per soffrire la più spaventosa delle passioni eppure Gesù ha premura di rassicurare i discepoli, premunendoli dinanzi alla fatica dovuta al suo ritorno al Padre e alla loro solitudine da Lui.

  • 30 aprile 2023

    Domenica 30 aprile - Quarta di Pasqua

    Domenica 30 aprile - Quarta di Pasqua

    Non è una parabola, ma una similitudine, una allegoria perché ad ogni elemento materiale raffigurato ne corrisponde uno che riguarda la realtà spirituale. L'allegoria è una sorta di traduzione; la parabola invece è un racconto che dev'essere interpretato.

  • 23 aprile 2023

    Domenica 23 aprile - Terza di Pasqua

    Domenica 23 aprile - Terza di Pasqua

    Mosè l'aveva posto come condizione: "Se il tuo volto non camminerà con noi, non farci salire di qui" e Dio lo aveva promesso: "Il mio volto camminerà con voi e ti darò riposo".

  • 16 aprile 2023

    Domenica 16 aprile - Seconda di Pasqua o della Divina Misericordia

    Domenica 16 aprile - Seconda di Pasqua o della Divina Misericordia

    Tempo e luogo. Il sabato è passato, siamo nel tempo della nuova creazione e della nuova storia, sprizzate fuori dalla Pasqua di Gesù. Davanti a questa assoluta novità del tempo, fa da contrasto la condizione dei poveri discepoli impauriti e barricatisi in un luogo chiuso.

  • 9 aprile 2023

    9 aprile -Pasqua Risurrezione del Signore

    9 aprile -Pasqua Risurrezione del Signore

    Il Vangelo di Pasqua contiene il cuore dell'annuncio cristiano. Il cristianesimo prende inizio da un "fatto" avvenuto presumibilmente nella notte tra l'8 e il 9 aprile dell'anno 30, e reso pubblico a partire dall'alba del "terzo giorno", dopo cioè il venerdì che ha visto la morte di Gesù e dopo il grande sabato pasquale quando di tutta la vicenda del profeta di Galilea restava soltanto un sepolcro sigillato e muto.

  • 6 aprile 2023

    6 aprile - Giovedì Santo - Messa nella cena del Signore

    6 aprile - Giovedì Santo - Messa nella cena del Signore

    Sono molti i giorni solenni per la fede cristiana; e numerosi quelli "intimi", particolarmente sentiti dalla devozione popolare. Il Giovedì Santo a sera, con la lavanda dei piedi…

  • 2 aprile 2023

    2 aprile - Domenica delle palme

    2 aprile - Domenica delle palme

    Domenica delle Palme e della Passione. Inizia la Settimana santa, la settimana delle settimane, nella quale la Chiesa celebra i misteri della salvezza portati a compimento da Cristo negli ultimi giorni della sua vita.

  • 26 marzo 2023

    Domenica 26 marzo - Quinta di Quaresima

    Domenica 26 marzo - Quinta di Quaresima

    L'episodio della morte e resurrezione di Lazzaro, il fratello di Marta e Maria, amici carissimi di Gesù, si commenta da sé. Un cadavere, già in fase di decomposizione, torna in vita per la forza dell'appello del Figlio di Dio che lo chiama a venir fuori dalla tomba.

  • 25 marzo 2023

    25 marzo - Annunciazione del Signore

    25 marzo - Annunciazione del Signore

    È la festa cristiana dell'Annunciazione, il momento in cui il Verbo di Dio cominciò ad essere uomo nel grembo di Maria. Questo evento ci viene ricordato tre volte al giorno dalle campane, che suonano l'Angelus al mattino, a mezzogiorno, alla sera.

  • 19 marzo 2023

    Domenica 19 marzo - Quarta di Quaresima

    Domenica 19 marzo - Quarta di Quaresima

    Chi ha colpa se uno nasce cieco? E chi è responsabile di un tremendo terremoto come quello della Turchia e della Siria? A chi far risalire il male del mondo? Chi può sciogliere i nodi che legano il dolore al peccato? Gesù nega che sia Dio l'autore del male e che la disgrazia sia la sua medicina.

  • 12 marzo 2023

    Domenica 12 marzo - Terza di Quaresima

    Domenica 12 marzo - Terza di Quaresima

    Chi è il bisognoso? Gesù o la donna? Gesù si presenta come colui che è più debole, perché ha sete, chiede. In realtà le cose stanno in altro modo.

  • 5 marzo 2023

    Domenica 5 marzo - Seconda di Quaresima

    Domenica 5 marzo - Seconda di Quaresima

    La trasfigurazione è la conferma della vita nuova dell'umanità iniziata da quando Dio è disceso nella carne e nella storia. La luce che traspare dalla persona di Gesù è il divino contenuto nell'umanità.

  • 26 febbraio 2023

    Domenica 26 febbraio - Prima di Quaresima

    Domenica 26 febbraio - Prima di Quaresima

    Il Figlio rimane tale anche davanti alle tentazioni, anzi proprio perché resta Figlio può respingere e scacciare il tentatore. E figli lo siamo anche noi. Le tentazioni provate da Gesù sono quelle di Israele verso la terra promessa e sono le tentazioni per noi oggi. Israele ha passato 40 anni nel deserto, Gesù 40 giorni.

  • 19 febbraio 2023

    Domenica 19 febbraio

    Domenica 19 febbraio

    Porgere l'altra guancia è un detto universale, conosciutissimo, anche se - probabilmente - poco esercitato. Eppure non è il più scioccante del Vangelo, a paragone di un altro comando: "Amate i vostri nemici".

  • 12 febbraio 2023

    Domenica 12 febbraio

    Domenica 12 febbraio

    Sono presentate alcune antitesi ("Fu detto... ma io vi dico) che spiegano la giustizia secondo Gesù: non solo non devi uccidere, ma non devi infuriarti; non solo non devi commettere adulterio, ma anche non devi desiderare di commetterlo

  • 5 febbraio 2023

    Domenica 5 febbraio

    Domenica 5 febbraio

    Voi siete il sale … voi siete la luce. Dopo il Vangelo delle Beatitudini, quello del sale e della luce. Chi vive le beatitudini ne ha il sapore e lo splendore. Il sale, da sempre prezioso al punto da essere usato come moneta di scambio, preserva dalla corruzione, conserva gli alimenti e dà loro sapore

  • 29 gennaio 2023

    Domenica 29 gennaio

    Domenica 29 gennaio

    Gesù sul monte e, ai suoi piedi, una gran folla radunata per vederlo, sentirlo, portargli gli ammalati; sapevano che bastava toccarlo per guarire. Gesù si avvicina e li fa sedere. Egli, in mezzo a loro, parla del Regno di Dio che è finalmente arrivato, aperto a tutti, riguarda proprio quelli che ha davanti.

  • 22 gennaio 2023

    Domenica 22 gennaio

    Domenica 22 gennaio

    Tutto in un'indicazione: "Il regno dei cieli è qui", in un comando: "Convertitevi", in un invito: "Seguitemi". Tre parole allacciate tra loro.

  • 15 gennaio 2023

    Domenica 15 gennaio

    Domenica 15 gennaio

    Dopo il Prologo, che mostrava il Verbo nelle profondità di Dio, egli stesso Dio, prima di ogni origine e principio di tutte le cose, oggi parla Giovanni Battista, il testimone della Parola di Dio, che la addita presente in mezzo agli uomini nel volto di Gesù.

  • 8 gennaio 2023

    8 gennaio - Battesimo del Signore

    8 gennaio - Battesimo del Signore

    Tutto il vangelo è detto nella preghiera iniziale della messa "Padre onnipotente ed eterno, che dopo il Battesimo nel fiume Giordano proclamasti il Cristo tuo amato Figlio, mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli di adozione, rinati dall'acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore".

  • 6 gennaio 2023

    6 gennaio - Epifania del Signore

    6 gennaio - Epifania del Signore

    I Magi dell'Epifania nella tradizione popolare sono diventati "re" e "tre" per i doni che offrirono. Rappresentano anche i tre figli di Noè, ossia tutta l'umanità. Oggi le loro reliquie si trovano a Colonia, in Germania, frutto del bottino che il Barbarossa sottrasse a Milano nel 1164.

  • 1 gennaio 2023

    1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

    1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

    Le parole più povere per contenere il mistero più grande: i pastori andarono e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Grande è anche la povertà dei pastori ed emarginata la loro vita, simbolo dell'attesa del Messia nella "notte" della storia.

Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia