Commento al VangeloDomenica 8 gennaio - Battesimo del SignoreLiturgia: Is 42, 1-4.6-7; Sal 28; At 10, 34-38; Mt 3, 12-17In quel tempo, Gesù dalla Galilea venne al Giordano da Giovanni, per farsi battezzare da lui.Giovanni però voleva impedirglielo, dicendo: «Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?». Ma Gesù gli rispose: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia». Allora egli lo lasciò fare. Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono per lui i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba e venire sopra di lui. Ed ecco una voce dal cielo che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento».Il Battesimo di Gesù chiude il tempo natalizio. La voce che grida e che indica è quella di Giovanni, il più grande e l’ultimo dei profeti. E’ “l’ultimo” perché indica il grande cambiamento, la svolta attesa dall’umanità: il Salvatore che porta salvezza. Il battesimo nell’acqua del Giordano, amministrato da Giovanni, è indicazione di quello nello Spirito che porta il Messia, ma è pur sempre – anch’esso – simbolo di svolta, di conversione.Il primo gesto di Gesù è quello di mescolarsi ai peccatori. Il tre volte Santo, si mischia coi peccatori; colui che è una sola cosa con Dio, si impasta con chi è lontano da Dio. E così svela il vero volto di un Dio che è amore e vince con la misericordia il rifiuto e la resistenza dell’uomo.Solo dopo il battesimo, che ha visto Gesù come uno di noi, abbassato fino a terra, il cielo – chiuso dalla disobbedienza del primo uomo – si riapre. E lo Spirito scende. La voce del Padre indica Gesù come “il Figlio mio prediletto”. Come fu all’origine del mondo, nella creazione, in Gesù Dio torna a parlare e il cielo ad aprirsi. Tutto converge su quell’uomo, in fila con gli altri uomini: il Figlio di Dio, il Messia, il Salvatore. Dal battesimo la vita di Gesù diviene “pubblica” perché ora il discepolo sa che Egli è il Figlio prediletto e che nelle sue opere e nelle sue parole ci sono le parole e le azioni di Dio stesso.Durante tutta la vita pubblica Gesù cercherà i peccatori, intrattenendosi e sedendo a mensa con loro, al punto di scandalizzare e di essere additato: “Ecco un mangione e un beone; amico dei pubblicani e dei peccatori” (Mt 11,19). E morirà sulla croce in mezzo a due ladroni.In questo tempo nostro, le grida degli uomini sono racchiusi in quello di Isaia: “Oh, se tu squarciassi i cieli e scendessi!”. In Gesù, Dio ha risposto ed è sceso come Spirito santo. Spirito significa “vita”; santo significa “di Dio”. A noi è data la stessa vita di Dio e il mondo attende che questa vita sia manifestata. Il mondo attende uomini e donne che vivono in terra, ma col cielo aperto sopra.
Commento al Vangelo
di Mons Angelo SceppacercaDomenica 29 gennaio
Gesù sul monte e, ai suoi piedi, una gran folla radunata ...
Domenica 5 febbraio
Voi siete il sale … voi siete la luce. Dopo il Vangelo ...
Domenica 12 febbraio
Sono presentate alcune antitesi ("Fu detto... ma io ...
Domenica 19 febbraio
Porgere l'altra guancia è un detto universale, conosciutissimo, ...