Verbale della riunione del 30 dicembre 2006 dell’ incontro di formazione regionale Abruzzo-Molise per Animatori di Comunità | Diocesi di Trivento

I Progetti

Verbale della riunione del 30 dicembre 2006 dell’ incontro di formazione regionale Abruzzo-Molise per Animatori di Comunità

Sabato 30 dicembre 2006, presso la Cittadella della Carità di Termoli (CB), si è riunito il Coordinamento regionale Abruzzo-Molise e gli Animatori di Comunità del Progetto Policoro. L’incontro, fissato alle ore 10,00, ha avuto inizio alle ore 11,00 ed ha visto presenti le Diocesi di Teramo-Atri, Campobasso, Termoli e Trivento. Dopo i saluti, un momento di preghiera e un breve intervento introduttivo del Segretario regionale, Mario Ciafardini, sono stati affrontati i seguenti argomenti:

1) Attività realizzate nel mese di dicembre e attività programmate per il mese di gennaio 2007 dagli Animatori di Comunità nelle rispettive diocesi.
Gli Animatori hanno riferito delle attività realizzate nel mese di dicembre e di quelle programmate per il mese di gennaio 2007. I primi a prendere la parola sono stati gli Animatori del terzo e del secondo anno, poi quelli che si accingono a iniziare il mandato per il primo anno. Essi hanno così riferito:

  • Luigi Fantini (AdC al terzo anno della Diocesi di Trivento): “si sta organizzando un corso di orientamento al lavoro e alla cooperazione per le parrocchie della forania di Trivento, da farsi all’inizio del mese di febbraio 2007. Dopo la riunione con il Coordinamento diocesano, d’accordo con l’AdC al primo anno, si è redatto il vademecum per l’anno sociale 2007”;
  • Mariagrazia Della Manna (AdC al terzo anno della Diocesi di Teramo-Atri): “Al convegno diocesano dei sacerdoti ho illustrato il Progetto Policoro. Dopo un’intesa con la regione, anche nella nostra Diocesi è ora presente il Centro servizi per l’imprenditoria giovanile”;
  • Antonio Chiatto (AdC al terzo anno della Diocesi di Campobasso): “con le istituzioni politiche regionali sarebbe forse il caso di creare dei canali privilegiati per veicolare le informazioni di lavoro a Policoro così come sarebbe forse opportuno pensare, nel medio e lungo termine, a forme di concertazione e di partecipazione attiva di Policoro alle eventuali iniziative promosse dalle varie istituzioni politiche”. Sul primo aspetto, il Segretario Ciafardini ha fatto presente che la regione dispone già degli strumenti di informazioni inerenti il lavoro (ad esempio: Bollettini ufficiali e sito internet);
  • Simona Sappracone (AdC al secondo anno dell’ Arcidiocesi di Termoli-Larino): “con l’inaugurazione della Cittadella della Carità, la sede del Centro servizi è stata spostata presso quella struttura assieme ad altri servizi offerti dalla diocesi. Anche per il 2007 saranno presenti progetti di servizio civile”;
  • Alessandra De Federicis (AdC al primo anno della Diocesi di Teramo-Atri): “Personalmente, ho ancora un’idea offuscata sul Progetto Policoro. Con l’Animatrice uscente ho condiviso le mie aspettative. L’entusiasmo è quello di partenza. Sono molto soddisfatta di come è andato il corso di formazione nazionale a Roma, dove ho trovato rispecchiate le mie aspettative”;
  • Michele Fuscoletti (AdC al primo anno della Diocesi di Trivento): “In questo momento della mia vita vedo tutto grigio e ciò non è certamente per Policoro ma per una fase di cambiamento che sta riguardando la mia vita lavorativa. La formazione al corso nazionale di Roma è stata una bellissima esperienza e un’occasione per fare nuove amicizie. Mi aspettavo qualcosa di più tecnico”.
  • Sul punto, il Segretario Ciafardini ha riferito che, per gli Animatori al primo anno, Policoro affronterà più dettagliatamente l’aspetto tecnico della formazione nei corsi nazionali successivi e che la stessa potrà essere concordata e affrontata anche nei corsi regionali. Questi ultimi – ha poi ricordato – hanno finalità di verifica e/o integrazione di quelli nazionali mentre Policoro guarda all’Animatore non tanto come un tecnico bensì come a un comunicatore. In riferimento al vademecum ha, invece, precisato che esso è strumento ausilio all’organizzazione del lavoro da realizzare.

    2) Vademecum della programmazione.
    L’assemblea ha proceduto nel tracciare un’analisi e una verifica del vademecum della programmazione per l’anno 2007.

    3) Calendario dei corsi di formazione regionali.
    L’assemblea ha concordato sulle date e sugli argomenti degli incontri regionali successivi.

    La riunione si è conclusa alle ore 13,05.

    Termoli, 30 dicembre 2006.

    Luigi Fantini
    AdC Trivento

    Termoli (CB), 9 gennaio 2007

    Ultime news

    • descrizione

      I ragazzi della Diocesi a Roma per la GMG 2023

      Roma, 25 febbraio 2023Foto e Video
    • descrizione

      La Fiera della GMG a Roma

      Roma, 25 febbraio 2023News
    • descrizione

      Il P. Agostiniano P. Angelo Lemme di Agnone è parroco a Praga

      Trivento, 22 febbraio 2023News
    • descrizione

      Padre Alejandro lascia il Santuario della Madonna di Canneto

      Trivento, 9 febbraio 2023News
    Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia