I Progetti
Seminario di bilancio delle competenze
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al seminario di bilancio delle competenze che si terrà a Trivento nei giorni 27 e 28 settembre p.v., presso la struttura diocesana situata in via Colle San Giovanni, 47.A chi è rivolto
Il programma è rivolto a 2 gruppi di max 10 giovani e adulti che intendono riflettere sul proprio percorso personale, sulle proprie competenze, esperienze, attitudini e aspettative in vista di compiere delle scelte nell'ambito del proprio progetto lavorativo e personale.
Il Bilancio delle competenze
È un percorso che si propone di promuove la mobilitazione delle risorse e delle energie della persona in relazione a una situazione di transizione o di cambiamento all'interno di un percorso di consapevolezza nel quale poter gestire in modo autonomo e responsabile le scelte e le strategie relative al proprio futuro.
"Il Bilancio delle competenze può essere considerato un luogo e un tempo, nel quale e attraverso il quale il soggetto ha l'occasione di sviluppare una maggiore conoscenza di sé e dei contesti sociali e organizzativi in cui è inserito e contestualmente ha la possibilità di negoziare in primo luogo con se stesso un progetto di sviluppo realistico di crescita socio professionale". (Sarchielli)
La modalità del gruppo, in particolare, permetterà ai partecipanti di riflettere, attraverso la relazione e il confronto con gli altri, sulle competenze trasversali e le dinamiche relazionali personali
Obiettivi del seminario
Il seminario ha la finalità di supportare i partecipanti nella costruzione di un proprio progetto professionale, sviluppare consapevolezza dell'insieme di competenze, conoscenze acquisite e potenziale di progresso personale e professionale per la definizione e la messa in opera del proprio progetto.
Attraverso il percorso di bilancio di competenze sarà possibile
- fornire un supporto ai partecipanti alla lettura critica del proprio passato e presente professionale
- promuovere la capacità di tradurre le esperienze maturate in ambito professionale e/o extraprofessionale in abilità e competenze spendibili all'interno di determinati contesti lavorativi
- facilitare l'identificazione dei propri valori, preferenze, interessi e aspirazioni
- facilitare la costruzione di un progetto personale e professionale, che tenga in considerazione le opportunità e le possibilità offerte dal contesto, fornire un supporto nel momento di scelta, cambiamento e transizione verso il mercato del lavoro
Contenuti:- l'analisi e la ricostruzione del percorso professionale e personale, definizione degli elementi decisivi nella costituzione del presente
- ricostruzione e valorizzazione delle competenze e delle conoscenze sviluppate attraverso esperienze formative, lavorative e di vita
- individuazione dei punti forti e deboli in vista del progetto professionale
- individuazione degli elementi di desiderio e di vincolo soggettivi e di contesto
- sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie competenze trasversali relazionali attraverso il confronto e l'esperienza di gruppo
- individuazione delle aree professionali in vista della costituzione di un progetto professionale
rielaborazione delle risorse e dei vincoli in vista dell'individuazione di un progetto coerente con le reali richieste del mercatoMetodologia:
Il percorso prevede l'alternarsi di esercitazioni individuali e di gruppo e di momenti di rielaborazione delle esperienze e delle riflessioni sia individuale che in gruppo guidate dai conduttori.
NOTE ORGANIZZATIVE- Il percorso è guidato da docenti qualificati che curano la formazione nazionale degli Animatori di Comunità del progetto Policoro;
- i lavori, della durata di 16 ore complessive, inizieranno alle ore 9.00 del sabato e termineranno alle ore 18.00 della domenica;
- l'intero costo dell'evento è a carico della Diocesi di Trivento ed è comprensivo della spesa per le ore di docenza e dei pranzi del sabato 27 e della domenica 28 settembre;
- per le iscrizioni e per eventuali domande contattate:
Michele Fuscoletti (AdC Progetto Policoro)
ppolicoro.trivento@gmail.comMichele FuscolettiTrivento (CB), 27 settembre 2008