Agosto, il bel regno del solleone | Diocesi di Trivento

Riflessioni

Agosto, il bel regno del solleone

Agosto, il bel regno del solleoneSiamo entrati nel caldo mese di agosto, il bel regno del solleone.
Nella cultura contadina a questo mese si dava grande importanza.

Per esempio si diceva “se vuoi avere buon mosto, zappa la vigna d’agosto”, si proseguiva“acqua d’agosto è olio, fiele e mosto” e si concludeva “agosto riempie la cucina, settembre la cantina”.

In altre parole si lavorava sodo, si desiderava la pioggia e ci si auspicava un ottimo raccolto autunnale. Ora, invece, si prega solo che ci siano belle giornate, abbondanti di sole, per poter poi sfoggiare in città la tintarella, la più vistosa possibile.

Questo per quanto riguarda il corpo, per la vita materiale, ma se ci riferiamo alla vita spirituale l’acqua e il sole possono essere sinonimi di grazia e benedizione di Dio e quindi se per il contadino agosto era “il principio dell’inverno”, quanto a premesse e garanzie di rifornimento, ora possiamo dire che agosto non si deve trasformare nell’“l’anticamera dell’inferno”, cosa che capita allorquando si pensa al divertimento ricercato in tutti i luoghi e in tutte le forme, mentre non si curano abbastanza, anzi puntualmente si trascurano, la salute, il riposo, la vita spirituale…

Ecco allora, prese da vari autori, alcune definizioni strampalate e non, con le quali che ho formato un duplice acrostico di agosto:

Astemio: eterno negatore dello spirito
Giornale: la ferrovia delle bugie, quelle ad alta velocità
Ospedale: la scorciatoia più rapida per l’aldilà
Sogliola: pesce lavato e ben stirato
Terra: l’aiuola che ci fa tanto feroci (Dante, Paradiso XXII, 151)
Ozio: l’incudine sulla quale vengono forgiati tutti i peccati (Ambrosie de Bonald)

Anniversario: la coscienza viva e l’eco stanco del tempo
Gatto: lo scaldamani delle povere anziane
Odio: amore purtroppo andato a male
Saggezza: l’arte di sapere su che cosa chiudere un occhio (Williams James)
Temperanza: la migliore medicina, la madre della buona salute
Ora: questa sì che ha i minuti … contati

Buone vacanze a tutti, indifferentemente, ai belli e ai brutti, a chi può permettersele e a chi le può soltanto sognare.

Le vacanze sono un tappa fondamentale della nostra esistenza, concludono una fase e ne preparano un’altra.

Perciò, non importa gran che se le passiamo ai monti o al mare, in città o in campagna, solo ricordiamocene sempre e mettiamo in pratica quello che scrisse il grande Einstein quando, emigrante in America, dovette riempire un lungo meticoloso formulario e arrivato alla domanda cruciale: “A quale razza appartenete?”, lui ebreo, ricercato e profugo, rispose semplicemente, e vi pare poco: “Alla razza umana!”.

Don Mimì Fazioli

di don Mimì FazioliTrivento (CB), 5 agosto 2009

Ultime news

  • descrizione

    È morto Monsignor Antonio Iacovetta

    Trivento, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Il parroco di Poggio Sannita ricorda la Dottoressa D’Onofrio

    Poggio Sannita, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Al via il nuovo anno accademico della scuola di Teologia per laici "SAN CASTO"

    Trivento, 11 settembre 2023News
  • descrizione

    Don Mario Fangio è il nuovo Vicario Generale della Diocesi di Trivento

    Trivento, 8 settembre 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia