Monsignor Forte firma la prefazione al saggio di Bottone sul cardinale Newman | Diocesi di Trivento

News

Monsignor Forte firma la prefazione al saggio di Bottone sul cardinale Newman

Monsignor Forte firma la prefazione al saggio di Bottone sul cardinale NewmanAngelo Bottone, originario di Schiavi di Abruzzo, insegna Filosofia presso lo University College Dublin e la Dublin Business School. Ha conseguito un PhD in Filosofia con una tesi su John Henry Newman presso lo University College Dublin. Fondatore della Società Newmaniana Italiana, ha tradotto in italiano L'Idea di Università (Edizioni Studium, Roma 2005) e altre opere di filosofia. Tra i numerosi contributi su Newman, Ricoeur e Wittgenstein si segnala Newman e Wittgenstein sulla certezza (Napoli 1998).

L'arcivescovo di Chieti-Vasto, monsignor Bruno Forte, ha firmato la prefazione all'ultimo saggio di Angelo Bottone, "JOHN HENRY NEWMAN E L’ABITO MENTALE FILOSOFICO", Edizioni Studium.

L'ultima fatica intellettuale ed editoriale di Angelo Bottone, giovane studioso di filosofia originario di Schiavi di Abruzzo, approda in questi giorni in libreria. Le riflessioni formulate da John Henry Newman durante la sua permanenza a Dublino (1851-1859) sono qui considerate per la prima volta nella loro totalità e nel loro pieno significato, nel tentativo di dimostrare come la loro unità non sia solo meramente cronologica ma anche concettuale. L'analisi dei volumi, degli articoli e dei sermoni, oltre a ricostruire lo sfondo storico e le ragioni che portarono alla decisione di erigere una Università cattolica in Irlanda, consente un'originale comparazione del pensiero di Newman con quello di tre autorevoli figure discusse negli Scritti Dublinesi: Aristotele, Cicerone e Locke; l'influenza del primo viene presentata in una nuova luce e accostata alla retorica ciceroniana e all'utilitarismo di Locke e dei suoi seguaci.

Vengono inoltre analizzate le differenti dimensioni della persona umana che si evincono dagli Scritti, il concetto di unità della conoscenza e di abito mentale filosofico, offrendo così un'ampia considerazione critica sulla relazione tra moralità e sapere, sulla difesa della conoscenza liberale, sulla dimensione artistica e morale dell'essere umano, in opposizione a tendenze dell'etica moderna quali l'utilitarismo, il deontologismo e il sentimentalismo. Non manca un'interessante riflessione sull'attualità delle questioni sollevate dagli Scritti Dublinesi con riferimento all'inquieto evolversi del mondo universitario e ad alcuni grandi autori del pensiero contemporaneo.Francesco BottoneSchiavi di Abruzzo(CH), 17 settembre 2010

Ultime news

  • descrizione

    I ragazzi della Diocesi a Roma per la GMG 2023

    Roma, 25 febbraio 2023Foto e Video
  • descrizione

    La Fiera della GMG a Roma

    Roma, 25 febbraio 2023News
  • descrizione

    Il P. Agostiniano P. Angelo Lemme di Agnone è parroco a Praga

    Trivento, 22 febbraio 2023News
  • descrizione

    Padre Alejandro lascia il Santuario della Madonna di Canneto

    Trivento, 9 febbraio 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia