Visita Pastorale del Vescovo mons. Scotti nella Parrocchia di Sant’Emidio | Diocesi di Trivento

Segnalazioni

Visita Pastorale del Vescovo mons. Scotti nella Parrocchia di Sant’Emidio

Visita Pastorale del Vescovo mons. Scotti nella Parrocchia di Sant’Emidio

La Chiesa di S. Emidio rappresenta sicuramente l’edificio di culto più ricco di opere importanti presenti in Agnone.

Si dice che gli abitanti delle sannitiche “civitelle” , vedendosi crollato il loro paese a causa di un disastroso terremoto avvenuto nel 1096, decisero di utilizzare questa zona come rifugio, proprio fuori le mura della città medioevale,e vi edificarono una chiesa in un onore di Sant' Emidio, protettore dei pericolanti. Con il passar degli anni poi vi eressero il loro nuovo paese fino alla punta meridionale dell'attuale Agnone. Alla chiesa nel 1443 fu aggiunta una seconda parte in stile gotico da parte di alcuni mercanti ascolani che si recavano ad Agnone per commerciare tessuti.
Bellissimo è il portale d’ingresso, di stile gotico pugliese, commissionato da Guglielmo Borrello feudatario di Agnone agli inizi del ‘200, tutto in pietra dura impreziosito da pilastri e colonnine.
Nel punto più alto della facciata, sopra il rosone, fu posta, nel 1443, la statua di S. Emidio. Il timpano ha un ampio rosone, anch’esso in stile gotico pugliese. La trabeazione del timpano è sorretta da due leoni, su cui poggiano colonnine con capitelli decorati a motivi floreali, e al cui centro vi è un tondo con un bassorilievo, nel quale è rappresentato l’Agnello mistico, simbolo della corporazione dei mastri lanai di Ascoli Piceno e documenta, quindi, la presenza della comunità ascolana in Agnone che commissionò i lavori di ristrutturazione dell’edificio.
L’interno della chiesa è a due navate, divisa da ampi archi, che in origine fungevano da accesso alle due cappelle.
La navata di sinistra è la più antica e corrisponde alla chiesa originaria trecentesca e conserva ancora molti elementi in stile gotico. La navata destra è settecentesca, con il soffitto è a cassettoni, e la sua parete laterale coincide con le antiche mura di cinta medievali.
Sulle pareti laterali poggiano sei altari, nei quali sono collocati dipinti e statue di notevole pregio come le opere in terracotta di Amalia Dupré, autrice fiorentina anche del fonte battesimale, a forma ottagonale
Il coro è particolarmente pregevole per la presenza di 12 sculture lignee, rappresentanti i 12 apostoli.

Adiacente alla chiesa, il sacerdote dott. Marinelli ha creato, alla metà del secolo scorso, una rinomata biblioteca-museo: ricchissima di documenti e di reperti (perfino una riproduzione della tavola osca), tutti ben conservati insieme ad antiche e preziose pergamene di varie epoche.

Programma

MARTEDI’ 29 MARZO
Ore 10.00:Il Vescovo incontra alcuni malati della Parrocchia.

MERCOLEDI’ 30 MARZO
Ore 10.00:Visita del Vescovo a San Bernardino, all’associazione Casa, e in Ospedale.
Ore 16.00:Sant’Emidio. Il Vescovo incontra il Consiglio Pastorale eAffari Economici.

VENERDI’ 1 APRILE
Ore 18.00:Chiesa di Santa Croce. Il Vescovo presiede la Via Crucis animata dalla Confraternita dei Morti.

DOMENICA 3 APRILE
Ore 11.00:Sant’Emidio. Il Vescovo, durante la Santa Messa, amministra la Confermazione.
Ore 16.00:Sala OFS. Il Vescovo incontra tutte le famiglie della città.
Ore 17.00:Chiesa di Sant’Emidio. Adorazione Eucaristica – Vespri e Santa Messa presieduta dal Vescovo

Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaAgnone (IS), 28 marzo 2011

Ultime news

  • descrizione

    La nostra vicinanza ai confratelli don Felice e don Mario per la perdita dell'amata sorella

    San Giovanni Lipioni (CH), 16 maggio 2023News
  • descrizione

    Ritiro mensile interregionale dei Gruppi dell' I.S.F. Abbruzzo e Molise

    Santuario di Canneto, 14 maggio 2023News
  • descrizione

    Nota importante del Vescovo Claudio in merito alla fine dell'Emergenza Covid-19

    Trivento, 10 maggio 2023News
  • descrizione

    Incontro dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio l'8 giugno 2023 a Canneto

    Santuario di Canneto, 10 maggio 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia