News
Convegno CEAM del prossimo 24 Settembre

Tutti i sacerdoti stanno ricevendo un manifesto e alcuni depliant relativi al Convegno che la CEAM, per mezzo dell’Ufficio Liturgico Regionale, organizzerà a Lanciano per il prossimo 24 settembre e che ha per tema “Animare la celebrazione: un’arte difficile?”
Il Convegno è non solo per noi sacerdoti, ma anche per gli altri operatori pastorali elencati sul depliant: è bene renderne partecipi tutti coloro che collaborano attivamente in parrocchia per sensibilizzarli ad essere presenti all’evento regionale.
C’è da precisare che la quota di partecipazione di 10 euro da versare che è comprensiva anche del pranzo.
La Diocesi di Trivento mette a disposizione un pullman (gratis) che partirà da Canneto: il numero dei partecipanti deve essere fatto conoscere per tempo a Don Felice e si deve inviare il tagliando di iscrizione entro il 15 settembre.
Comunicato stampa:
L'Ufficio Liturgico Regionale, espressione della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana, promuove, per il prossimo 24 Settembre 2011, a Lanciano, presso il Teatro Fenaroli, il PRIMO CONVEGNO REGIONALE DI LITURGIA con il tema "Animare la celebrazione: un'arte difficile?".
Sarà, questa, un'opportunità per riflettere ed interrogarsi "sull'ars celebrandi". Questo Convegno vuole suscitare, ed incrementare, nelle comunità parrocchiali delle diocesi dell'Abruzzo Molise, l'attiva partecipazione dei fedeli per meglio vivere, far vivere e compenetrare, attraverso le celebrazioni liturgiche, i misteri della fede. Prenderanno parte al Convegno, in qualità di rela-tori, S. E. Mons. Luca Brandolini (Membro del la Commissione Episcopale per la liturgia e Presidente emerito del Centro di Azione Liturgica), Mons. Franco Magnani, Direttore dell'Ufficio Liturgico Nazionale, Suor Cristina Cruciani (dell'Istituto Suore Pie Discepole del Divino Maestro) e Mons. Vincenzo De Gregorio (Consulente dell'Ufficio Liturgico Nazionale per la musica liturgica); questi liturgisti consentono al Convegno di offrire un alto livello di contenuti e un adeguato stimolo alfine di cogliere la sfida educativa della liturgia. Ad ulteriore arricchimento, il Convegno vedrà nel pomeriggio, la presentazione del Repertorio Nazionale dei Canti per la Liturgia, realizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, con un importante parte riservata alle indicazioni e suggerimenti per sempre di più migliorare l'aspetto dell'animazione musicale nelle celebrazioni liturgiche, ed accrescere la qualità e competenza dei tantissimi Cori liturgici che operano nell'ambito del territorio abruzzese-molisano.
PROGRAMMA
Ore 09.00
Preghiera iniziale presieduta da Mons. Emidio Cipollone,
Arcivescovo di Lanciano-Ortona
Ore 09.30
Saluto del delegato CEAM per la Liturgia Mons. Salvatore Visco,
Vescovo di Isernia-Venafro
Ore 09.45
Saluto di Don Franco Magnani,
Direttore Ufficio Liturgico Nazionale
Ore 10.15
Relazione: L’arte del celebrare Mons. Luca Brandolini,
Vescovo emerito di Sora-Aquino-Pontecorvo
Presidente emerito del Centro di Azione Liturgica
Ore 11.00 Pausa
Ore 11.30
Relazione: “Tutto è pronto. Venite!”
(cf. Lc 14,17). Costituire un “gruppo liturgico”
Suor Cristina Cruciani PDDM
Ore 12.15
Interventi
Ore 13.00
Pranzo presso l’Auditorium di Diocleziano
Ore 15.30
Relazione: Il repertorio nazionale dei canti per la liturgia
Mons. Vincenzo De Gregorio, Consulente dell’ULN
per la musica liturgica
Ore 16:45
Conclusioni
Ore 17:30
Celebrazione Eucaristica presieduta da
Mons. Tommaso Valentinetti, Presidente CEAM,
Arcivescovo di Pescara-Penne
Scarica il pieghevole
Ufficio comunicazioni socialiLanciano (CH), 25 luglio 2011