Domenica 1 Marzo | Diocesi di Trivento

Commento al Vangelo

Domenica 1 Marzo

Domenica 1 Marzo Sei giorni dopo la sorda incomprensione dei discepoli – che prima avevano discusso per la mancanza di pane e poi lo stesso Pietro aveva rimproverato Gesù per aver annunciato la propria passione, morte e resurrezione – il Signore si trasfigura dinanzi a loro. Il sesto è il giorno della manifestazione sul Sinai e della creazione. Gesù è la gloria di Dio capace di superare la morte.

Gesù sceglie proprio Pietro (non lo chiama Simone), Giacomo e Giovanni: il primo ha ricevuto per nome la roccia, ad indicare la sua caparbietà cocciuta; ma pure gli altri due discepoli sono difficili, chiamati “boanerghes = figli del tuono” per il loro carattere autoritario e violento. Gesù li prende in disparte e li porta sul monte, luogo della manifestazione divina, dove si mostra “trasfigurato”, con vesti così splendenti e luminose da non poter immaginare nessuno sforzo umano capace di tanto.

Tutto è opera divina, grazia, la sola capace di elevare l’opera e la natura dell’uomo, al di là della morte. Questo indica la presenza viva di Mosé e di Elia. Il primo è l’autore della Legge e il secondo l’ha fatta osservare (anche a costo di scannare personalmente 450 sacerdoti di un’altra divinità). Sono gli uomini che nella prima alleanza hanno parlato con Dio e ora parlano con Gesù, che è Dio.

Pietro è confuso, smarrito, spaventato eppure propone al Rabbì di fare tre capanne in riferimento alla speranza che il messia si sarebbe rivelato durante la festa per eccellenza, quella delle capanne, quando in ricordo della liberazione dalla schiavitù egiziana per una settimana si viveva sotto delle capanne. E il popolo associava l’attesa del nuovo liberatore alla festa delle capanne.

Gesù deve ancora far comprendere la novità che è lui stesso. La nube che li copre è segno della presenza e della liberazione da parte di Dio, mentre la voce che ne esce è proprio quella di Dio che indica Gesù come “Il figlio mio, l'amato”. “Ascoltatelo”. L'ordine è imperativo e non riguarda né Mosè né Elia, ma soltanto Gesù va ascoltato. Dobbiamo cercare il silenzio per ascoltare Gesù e la sua Parola. Il giorno migliore è quello dopo il sesto.Mons Angelo Sceppacerca1 marzo 2015

Ultime news

  • descrizione

    Corresponsabilità come stile di vita della comunità ecclesiale

    Trivento, 6 ottobre 2025News
  • descrizione

    Premio Agnone contro lo spopolamento – Prima Edizione

    Agnone - Sala del Consiglio Comunale, 6 ottobre 2025News
  • descrizione

    Il ministero dell'Accolitato di Gennaro Sallustio durante la festa in onore della Madonna del Sorriso

    Santuario di Canneto, 26 settembre 2025News
  • descrizione

    La Festa a Canneto e il ministero dell'Accolitato di Gennaro Sallustio

    Santuario di Canneto, 23 settembre 2025Foto e Video
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia