Celenza, l'evento religioso straordinario | Diocesi di Trivento

News

Celenza, l'evento religioso straordinario

Celenza, l'evento religioso straordinario

Le Reliquie di san Donato, provenienti da Arezzo, rimarranno a Celenza il 9, 10 e 11 aprile 2016.

Ci sarà un bagno di folla a Celenza sul Trigno intorno alle Sacre Reliquie di san Donato, le “Reliquie insigni”, quelle a vista cioè, che in via eccezionale vi permarranno per tre giorni.

L’intuizione e l’insistenza del parroco di Celenza, don Erminio Gallo, e la disponibilità del vescovo di Arezzo, mons. Riccardo Fontana, e del parroco della cattedrale don Alvaro Bardelli hanno consentito questo evento di intensità spirituale che sorprende e allieta i devoti. Bagno di folla perché l’evento richiama in paese, oltre tutti i residenti, i celenzani che vivono fuori, i devoti dai comuni vicini e, fatto insolito, i devoti dei comuni abruzzesi e molisani dei quali san Donato è protettore, vedi Casalanguida, Fossacesia, Bomba, Guardiagrele, Roccamorice, Cercepiccola, Pietracatella, Castiglione M. Raimondo, Castel del Monte.

«Andiamo a san Donato!» è il passaparola dei devoti; andiamo al gigante della fede, per la quale è diventato martire, all’uomo di preghiera e di penitenza, al misericordioso, all’evangelizzatore, al taumaturgo, al quale con fiducia accorrono tanti pellegrini a implorare la grazia. E sono certamente tanti i miracolati, i graziati stando all’abbondanza degli ex voto custoditi con cura nell’apposita sala presso il Santuario di san Donato.

Il famoso miracolo del calice di vetro rotto e ricomposto e che manteneva il sangue pur senza il fondo, invita a far propria la meditazione di don Alvaro Bardelli: fragilità del vetro come fragilità della società che, una volta lacerata, si ricompone con la forza della fede. Di questa ha bisogno Celenza, e non solo.

«E la mano di san Donato è piena di grazia e di bontà!», così un pellegrino intonava l’inno al santo patrono di Celenza durante la processione del 7 agosto, giorno della sua festa.
Saranno presenti numerosi sacerdoti della diocesi di Trivento, di cui Celenza fa parte, sotto la guida amorevole del vescovo mons. Domenico Scotti che presiederà la celebrazione dei Vespri di sabato 9 aprile, ore 18,00, e la santa messa di domenica 10, alle ore 18,00 cui seguirà la processione con le Sacre Reliquie di san Donato per le vie del paese. Paese unito sotto la protezione del suo Santo.

Programma ricco e intenso di celebrazioni religiose collettive e anche di raccoglimento personale, quando ognuno può incontrarsi da solo con il Santo, in silenzio, con la preghiera del cuore. C’è solo da partecipare, anche da scegliere.

Il programma completo dell'evento
Il comunicato stampa

Rodrigo CieriCelenza sul Trigno (CH), 31 marzo 2016

Ultime news

  • descrizione

    L'estate 2025 dei ragazzi della Diocesi di Trivento

    Roma, 19 agosto 2025Foto e Video
  • descrizione

    Inaugurazione a Trivento del centro diurno per disturbi dello spettro autistico

    Trivento, 15 luglio 2025News
  • descrizione

    Conclusione del corso diocesano di formazione teologica per laici

    Santuario S. Maria di Canneto, 15 luglio 2025News
  • descrizione

    47° anniversario di Ordinazione Sacerdotale e 11° di Episcopato di S.E. Mons. Camillo Cibotti

    Isernia, 7 luglio 2025News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia