News
Uno scambio di fraternità. Il vescovo Claudio incontra i bagnolesi a Roma

Si è svolta a Roma, Domenica 18 Marzo 2018, quinta di Quaresima, l'annuale “Festa religiosa dell'amicizia” tra fedeli della Parrocchia di “Santa Maria Assunta” residenti a Bagnoli del Trigno (IS) e amici, parenti e conoscenti originari del paese molisano ma domiciliati nella capitale.
Il dono più grande è stato sicuramente quello di avere con loro la presenza di Sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Claudio Palumbo, vescovo della Diocesi di Trivento da meno di un anno, ma già tanto amato e apprezzato da presbiteri e fedeli per le sue numerose qualità come benevolenza, sensibilità, preparazione e simpatia, coniugate con la Fede di cui si fa ogni giorno testimone e portavoce.
L'incontro di Roma, fortemente voluto da Don Mauro, parroco di Bagnoli del Trigno e sostenuto dal primo cittadino, il sindaco Angelo Camele, ha avuto inizio alle ore 11:30 del mattino con la numerosa partecipazione di bagnolesi e non alla Santa Messa, presso la Parrocchia Santa Maria della Presentazione di Via Torrevecchia, presieduta appunto dal nostro stimato vescovo e concelebrata da don Mauro e dal sacerdote ivi operante, Don Crispino.
Sua Eccellenza, accolto calorosamente dalla comunità presente, nell'omelia ha sottolineato l'importanza di riscoprire i valori cristiani, soprattutto in questo periodo in cui è davvero impellente “cercare l’uomo, come Diogene con la sua lanterna in pieno giorno”, anche alla luce degli ultimi avvenimenti accaduti.
L'invito è quello di recuperare quell’Alleanza nuova di cui Geremia (prima lettura) si fa portavoce, di produrre frutto, partendo dal chicco di grano caduto in terra (Vangelo di Giovanni) e spesso, nascosto, calpestato o dimenticato, proprio come tanti nostri fratelli al tempo d'oggi.
La liturgia, per la prima volta, è stata animata anche dal coro parrocchiale “Santa Maria Assunta” di Bagnoli del Trigno, che si è unito in vero spirito di comunità a quello della chiesa ospitante. L'organista, Fabio Finamore, ha lasciato un'impronta nuova e forte fra i componenti del coro, che esercita il proprio Ministero, in semplicità, già da alcuni anni e che, in questa occasione, ha vissuto un'esperienza di collaborazione e condivisione, anche grazie all'accoglienza ad esso riservata da parte del gruppo dei coristi romani, in primis il maestro David.
Il nostro pastore diocesano ha coinvolto la comunità parrocchiale anche grazie alla sua molisanità, emersa e condivisa attraverso il suo intervento al termine della Santa Messa, con richiami alle proprie origini, comuni alla maggior parte dei presenti.
La Santa Messa è stata vissuta come un momento di Grazia, di vera comunione, di profonda gioia e intensa fraternità da tutta la comunità parrocchiale bagnolese e non, che ringrazia vivamente il Vescovo per la sua onorata presenza e compagnia, dandosi appuntamento alla domenica successiva per la riapertura della chiesa di Santa Maria Assunta a Bagnoli del Trigno.
La festa è poi proseguita fino a sera attraverso momenti di convivialità presso il “Dancing Paradiso” di Roma, dove, nel pomeriggio, è stato illustrato il progetto “Salviamo il campanile” di San Silvestro Papa, che i bagnolesi hanno preso a cuore già da tempo e illustrato a Sua Eccellenza in altra sede.
Silvia Di PaoloRoma, 28 marzo 2018