News
Domenica delle Palme, mons. Claudio Palumbo celebra la Santa Messa in diretta su TLT Molise

Domenica delle Palme, 5 aprile 2020, mons. Claudio Palumbo celebra in Cattedrale alle ore 10.00. la celebrazione sarà trasmessa dall'emittente locale TLT Molise.
TLT Molise CH. 43 UHF: TLT Molise (Molise); DVB-T - FTA; LCN 14 SDTV
TLT Molise CH. 31 UHF: TLT Molise (Abruzzo); DVB-T - FTA; LCN 110 SDTV
TeleFoggia CH. 22 UHF: TLT Molise (Puglia); DVB-T - FTA; LCN 614 SDTV
È sicuramente questa che stiamo per vivere una Settimana Santa inedita. L'emergenza provocata dalla pandemia di coronavirus impedisce alle comunità cristiane in Italia di poter celebrare insieme i riti dei prossimi giorni.
Le chiese sono aperte, ma le celebrazioni saranno in assenza totale di fedeli. Una situazione che le parrocchie italiane stanno vivendo ormai da settimane con la celebrazione delle Messe in assenza di popolo e il trasferimento, dove possibile, online di qualche azione pastorale soprattutto in questo tempo di Quaresima.
Nel mentre la CEI ha messo in campo uno strumento con il quale «fare della propria casa uno spazio di preghiera e di celebrazione». Il testo - che è scaricabile dalla home page del sito www.chiesacattolica.it (per scaricarlo direttamente CLICCA QUI) riguarda le celebrazioni della Domenica delle Palme, del Triduo pasquale e della Pasqua. A famiglie e singoli viene offerto per ognuna delle giornate uno schema di preghiera, meditazione e di gesti da compiere per porsi in comunione con l'intera Chiesa.
L'invito per ognuna di queste celebrazioni è di individuare nella propria abitazione un luogo destinato alla preghiera nel raccoglimento. Papà e mamma sono invitati a "presiedere" le celebrazioni e a fare da guide, ma anche ai figli viene chiesto di compiere gesti, che, sottolinea il sussidio, «fanno ritrovare in casa i grandi segni della liturgia».
Proprio per la celebrazione casalinga della Domenica della Palme il sussidio suggerisce l'utilizzo di alcuni rametti d'ulivo (o una pianta verde), un crocifisso e una lampada. Lo schema prevede una introduzione, la recita di alcuni Salmi e poi la proclamazione del Vangelo di Matteo che parla dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme. Al termine una preghiera a più voci e l'invocazione finale della «benedizione del Padre». Presente anche una meditazione da leggere dopo il Vangelo.
Ufficio comunicazioni socialiTrivento, 4 aprile 2020