La processione dei Santi Patroni a Trivento | Diocesi di Trivento

Foto

  • L'orologio della Cattedrale segna le 18:50: la tradizionale processione dei Santi Patroni si prepara ad attraversare le vie di Trivento
  • I numerosi fedeli raccolti in piazza Cattedrale in attesa dell'uscita dei ministri e delle statue dei Patroni
  • I Confratelli della Congrega della Trinità sono i primi ad uscire dalla Cattedrale per disporsi ordinatamente in testa al corteo
  • Le statue dei Patroni lasciano la cattedrale e, portate in spalla, si apprestano ad attraversare le vie del paese
  • Le Reliquie di San Nazario, contenute in un prezioso ostensorio, vengono portate in processione
  • La processione scende la scalinata nel quartiere di San Nicola
  • Un'immagine della statua della Madonna della chiesa di San Nicola adornata per l’occasione
  • Alla processione è presente anche la città di Agnone. Vediamo qui un'immagine dei gonfaloni delle due cittadine
  • Un'immagine della processione che scende la lunga scalinata del paese
  • Le quattro statue d'argento portate a spalla lungo le vie del centro storico triventino
  • I sacerdoti, intorno al Vescovo, precedono le statue dei Santi Patroni
  • Un'immagine dei numerosi fedeli che hanno preso parte alla processione
  • Le statue, seguite dai fedeli, attraversano piazza Fontana, la piazza centrale del paese
  • La statua di Sant’Emidio
  • Un'immagine dei tanti fedeli in processione lungo le strade di Trivento
  • Un'altra immagine dei tanti fedeli in processione lungo le strade di Trivento
  • Il vescovo Mons.Scotti, in preghiera, precede le Statue dei Santi Patroni
  • Un'immagine suggestiva del lunghissimo corteo
  • La processione, vicino la chiesetta di San Nicola, risale la lunga scalinata che porta in Cattedrale.
  • Un'altra immagine dei tanti fedeli che risalgono la monumentale scalinata del paese
  • Ancora un'immagine delle quattro statue portate in spalla lungo la scalinata del paese
  • Un'immagine dei Confratelli della Congrega della Trinità e del clero diocesano presente
  • La lunga processione giunge in Piazza Cattedrale
  • Si attende l'ingresso delle quattro statue per poi concludere la funzione con la benedizione del Vescovo Mons. Scotti
  • La lunga funzione finisce alle 20:55
  • Un'immagine di piazza Cattedrale che si prepara al tradizionale concerto bandistico serale

La processione dei Santi Patroni a Trivento

Il 28 Luglio, Festa dei Santi Nazario, Celso e Vittore, Patroni della città e della Diocesi di Trivento, nel capoluogo diocesano si svolge una antica, partecipata e suggestiva processione nella quale sono portati a spalla per le vie della città i preziosi busti argentei dei Patroni, ai quali dal 1806 fa compagnia l’effige di Sant’Emidio Vescovo e martire,invocato dai triventini a protezione dai terremoti.
Secondo la devozione popolare, infatti, l’intervento di Sant’Emidio consentì alla città di Trivento di rimanere illesa dal devastante terremoto che colpì il Molise il 26 luglio 1805.

Foto a cura di Maurizio Scarano
Trivento, 28 luglio 2007

Ultimi album fotografici

  • descrizione

    Apertura del Giubileo Ordinario dell'anno 2025

    Trivento, 5 gennaio 2025
  • descrizione

    Il seminarista Gennaro Sallustio istituito Lettore

    Seminario di Chieti, 11 dicembre 2024
  • descrizione

    Celebrazione Eucaristica del Cardinale Marcello Semeraro

    Santuario di Canneto, 4 dicembre 2024

Ultime news

  • descrizione

    Variazioni di programma dell’Inizio del ministero Episcopale del nuovo Vescovo di Trivento

    Trivento, 24 aprile 2025News
  • descrizione

    Comunicato della Curia Vescovile di Trivento

    Trivento, 23 aprile 2025News
  • descrizione

    Saluto al Vescovo S.E. Mons Claudio Palumbo a termine del Ministero Episcopale nella Diocesi di Trivento

    Trivento, 22 aprile 2025News
  • descrizione

    Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre, oggi 21 Aprile, Lunedì in Albis

    Città del Vaticano, 21 aprile 2025News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia