News
Peregrinatio Mariae in Diocesi di Trivento

“Solo rendimento di grazie al Signore e alla Vergine”: con queste semplici parole potrebbero essere definiti i 4 meravigliosi giorni in cui l’Immacolata di Lourdes, solennemente benedetta e incoronata da Papa Benedetto XVI in San Pietro l’11 febbraio 2007 è rimasta in Diocesi dal 5 al 9 settembre 2007.
Solennemente accolta all’altezza del Seminario Diocesano da S.E.R. Mons. Domenico Scotti e dal nostro Presidente Avv. Peppe Colucci a Trivento, con la partecipazione della folla delle grandi occasioni (la Cattedrale era piena), la Madonna ha sostato in Trivento fino al pomeriggio el giorno 6 settembre.
Una folla numerosa ha partecipato ai momenti di preghiera organizzati, e sia S.E.R. Mons. Domenico Scotti che Mons. Antonio Cerrone, Moderatore di Curia, nelle celebrazioni eucaristiche, con due vibranti, calorosi e commossi pensieri nell’omelia hanno ricordato il vigoroso messaggio di Lourdes: Preghiera, Penitenza, Conversione e Servizio di Carità, chiedendo apertamente e con il più vivo desiderio che anche a Trivento l’esperienza Unitalsiana cominci.
Quindi, nonostante la piogga insistente, nel pomeriggio del 6 la Madonna è partita per Agnone, facendo tappa per Poggio Sannita, dove una commovente piccola folla, nonostante il ritardo (prima c’era quasi tutto il paese) la ha salutata con affetto e pregato con lei. Ad Agnone, accolta il Piazza Vittoria dal clero e anche qui da una buona folla, in processione la Madonna è stata condotta nella Chiesa di Santa Maria della Libera, dove, davanti ad una chiesa stracolma, Domenicantonio Fazioli, Vicario Generale, ha ricordato il senso della peregrinatio, ha invogliato al servizio unitalsiano e alla preghiera. Nella Veglia, guidata dal sempre disponibile ed entusiasta Mons. Giovanni Fangio, Direttore Emerito dell’Ufficio per la Pastorale della Salute e Parroco di Sant’Emidio ad Agnone, un gran numero di persone ha pregato il rosario con la Vergine, con una partecipazione commossa e attenta. Il giorno successivo, giornata di festa per la Sottosezione Diocesana : dopo la solenne preghiera delle ore 11 presieduta da S.E.R. Mons. Scotti, che nell’omelia ha ricordato lo spirito di servizio della Vergine Maria, modello del servizio unitalsiano, e la necessità di mettere il Cristo al primo posto, in corteo ci si è recati presso la nuova sede della Sottosezione Diocesana dell’Unitalsi in Via Gioberti al n. 58.
Qui, Don Francesco Martino ha illustrato brevemente la storia dei locali, della Parrocchia di San Marco e ristrutturati dalla Diocesi di Trivento con fondi dell’8 per mille, dove verrà il Centro di Pastorale della Carità Diocesano e Locale: UNITALSI DIOCESANA, UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA SALUTE e CARITAS INTERPARROCCHIALE O FORANIALE. Ha ringraziato la Diocesi per la sollecitudine e per la sensibilità, insieme alla Parrocchia di San Marco e al Parroco, Don Alessandro Di Sabato, e si augurato che la Sede possa essere occasione per migliorare il servizio di evangelizzazione e testimonianza della Carità in Diocesi.
Quindi il Vescovo, coadiuvato dal Vice Presidente Nicola Lalli, in rappresentanza della Sezione, alla presenza del Sindaco di Agnone, Dott. Gelsomino De Vita, della Autorità Militari locali, ha benedetto e tagliato il nastro della nuova sede, dislocata su due piani.
Altro momento fortemente commovente è stato quello della visita della Madonna presso l’Ospedale Civile. Moltissimi anche qui gli intervenuti, con viva partecipazione del personale e dei ricoverati. Ha presieduto l’Eucaristia Don Francesco Martino, che, celebrando la Messa di Santa Bernardetta, ha ricordato l’esempio della Santa nel vivere la sofferenza e il dolore, aiutata dal sorriso della Vergine, e come la Madonna non ci lascia mai soli nel cammino del dolore, rincuora il nostro animo e ci spinge al servizio vero ed autentico verso l’ammalato e il sofferente. Toccante la piccola processione all’interno e all’esterno dell’ospedale, dove si è tenuta la cerimonia di saluto. Quindi, la statua, accompagnata dal furgone scoperto FIAT STRADA gentilmente offerto dalla Concessionaria 4X4 ONIX di Agnone, è partito alla volta di Casalciprano.
Ha fatto tappa a Bagnoli, accolta da Don Mauro Di Domenica, a Torella del Sannio, dove è stata portata in Chiesa per un momento di preghiera, da Mons. Orlando Di Tella, a Roccaspronte di Castropignano, da Mons. Alessandro Porfirio e da numerosi giovani che hanno donato il loro canto entusiasta e festoso alla Vergine, nella Chiesa Parrocchiale.
Ovunque volti commossi, attenti e partecipi, e soprattutto tantissimi. Una vera grazia di Dio.
Giunti alle porte di Casalciprano la Madonna è stata accolta da una folla consistente, proveniente anche da Torella del Sannio, Castropignano, Spinete, ma anche Agnone, Bagnoli del Trigno, San Pietro in Valle, da Mons. Antonio Maria di Franco, Parroco di Casalciprano, Don Franco Lombardi, Parroco di Castropignano, Mons. Domenicantonio Fazioli, Vicario Generale, Mons. Elreo Petti, Cancelliere emerito vescovile. Dopo il discorso del Sindaco, la statua è stata condotta nella Chiesa di Santa Maria, dove il Vicario Generale, Mons. Fazioli, ha presieduta la Concelebrazione Eucaristica, e si è soffermato molto sul messaggio di Lourdes e la sua attualità per l’oggi.
Nella notte, una veglia interrotta di preghiera fino alle 5 del mattino in onore della Madonna si è spontaneamente tenuta. L’8 settembre, festa della Natività di Maria, dopo la celebrazione della prima messa di Mons. Antonio Di Franco, una solenne processione ha accompagnato la statua della Vergine al Santuario dell’Annunziata, dove lo stesso Mons. Di Franco e Mons. Orlando di Tella hanno celebrato due solenni eucarestie, la seconda per il pellegrinaggio di Torella del Sannio e Pietracupa, molto partecipate.
Per tutta la giornata e la nottata, fino alle 5 del mattino, si è avvicendata una gran folla da tutta la Forania di Frosolone: il popolo ha sentito veramente con il cuore la peregrinatio, e ha dimostrato in svariati modi l’affetto verso la Vergine Immacolata. Il giorno 9, solenne eucaristia di saluto, animata dalle giovani e giovanissime del Coro Parrocchiale, con un canto vivace, brioso ed allegro, presieduta al Santuario, più che stracolmo di bambini, giovani e ragazzi, da Mons. Antonio Maria di Franco, e con una prima comunione di una bambina di Frosolone, Maria Assunta.
Quindi Don Francesco Martino ha ringraziato la comunità parrocchiale di Casalciprano, il Parroco e i fedeli di Bagnoli, Torella, Frosolone, San Pietro in Valle, Pietracupa, Spinete, Castropignano e Roccaspromonte intervenuti e si è augurato che le grazie celesti impetrate da Maria Immacolata fruttifichino sempre di più, si tenga nel cuore il messaggio di Lourdes, e l’Unitalsi possa crescere sia in quantità che nella qualità dello Spirito di servizio. E’ seguita la processione, che ha riaccompagnato la Madonna nella Chiesa di Santa Maria.
Qui, dopo il Rosario e la Cerimonia di Congedo, presieduta da Don Francesco Martino, dopo la solenne processione in Piazza Giardino, la Vergine è stata consegnata alla Diocesi di Isernia, nella persona del Presidente della locale Sottosezione dell’Unitalsi, Dott. Francesco Pettine, per essere condotta a Venafro, con vera e sentita commozione nella certezza che la Vergine rimane sempre con noi, anche se la sua immagine va via.Don Francesco Martino
A cura di Don Francesco MartinoTrivento (CB), 14 settembre 2007