I giovani per l’Ottobre Missionario | Diocesi di Trivento

Editoriale

I giovani per l’Ottobre Missionario

Da più anni, ormai, proponiamo questa iniziativa che sempre più parrocchie hanno scelto come efficace sistema di animazione giovanile per l’Ottobre Missionario.

LA TENDA DELLA MISSIONE


Un’iniziativa per:
  • sensibilizzare ai temi della mondialità, della giustizia, della pace, della solidarietà, con particolare attenzione alla vocazione missionaria di ogni cristiano;
  • creare un’occasione di incontro tra tutte le realtà giovanili impegnandole nell’animazione missionaria, ciascuna secondo il proprio carisma e la propria specificità;
  • dare la possibilità di fare un’offerta per le Missioni anche a coloro che non partecipano abitualmente all’Eucaristia domenicale.
Come

Collocare una grande tenda in una piazza centrale o in un luogo molto frequentato della città o del paese, all’interno della quale:

  • allestire una piccola mostra missionaria con oggetti, cartelloni, foto, filmati, ecc.;
  • creare momenti di incontro con uno o più testimoni, anche giovani che hanno vissuto per brevi periodi esperienze in missione;
  • distribuire riviste e materiale di animazione, illustrando le attività del Centro Missionario Diocesano, con particolare attenzione per le Pontificie Opere Missionarie;
  • esporre un cartellone che renda nota l’effettiva destinazione alle diverse Chiese del mondo del Fondo Universale di Solidarietà, che le Pontificie Opere Missionarie gestiscono ogni anno attraverso progetti e iniziative;
  • raccogliere offerte per la Giornata Missionaria Mondiale, da consegnarsi al parroco o direttamente all’Ufficio/Centro Missionario Diocesano. Per incentivare la raccolta, si può organizzare la vendita di prodotti tipici, gastronomici o artigianali, preparati o realizzati dalla comunità.
Quando

In parrocchia
l’iniziativa riguarderà una sola domenica (preferibilmente quella in cui si celebra la Giornata Missionaria Mondiale).

In diocesi
la tenda può essere montata per più domeniche del mese di Ottobre, in luoghi diversi (piazze, centri commerciali, ecc.). E’ un modo simpatico per:

  • entrare in contatto con un maggior numero di persone;
  • coinvolgere diverse realtà giovanili;
  • mettere in rete le varie iniziative missionarie esistenti.
Considerazione
La preparazione e la raccolta del materiale necessario all’iniziativa rappresenta una valida opportunità di riflessione, di conoscenza e quindi di formazione missionaria per tutte le persone coinvolte. In particolare, per i giovani può costituire un’utile occasione per conoscere ed espandere l’esperienza del Movimento Giovanile Missionario.

Don Antonio Mascia

don Antonio Mascia20 ottobre 2008

Ultime news

  • descrizione

    Don Mario Fangio è il nuovo Vicario Generale della Diocesi di Trivento

    Trivento, 8 settembre 2023News
  • descrizione

    Recensione del prof. Rodrigo Cieri al libro di don Erminio Gallo

    Celenza sul Trigno, 2 settembre 2023News
  • descrizione

    Gli auguri del Vescovo Palumbo e della Diocesi a Mons. Antonio D'Angelo

    Trivento, 25 agosto 2023News
  • descrizione

    La GMG Continua...!

    Trivento, 21 agosto 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia