Il volo dell’angelo a Vastogirardi | Diocesi di Trivento

News

Il volo dell’angelo a Vastogirardi

Il volo dell’angelo a VastogirardiUna tra le manifestazioni più belle in Italia è quella che ogni anno, durante i festeggiamenti in onore di Santa Maria delle Grazie, si svolge a Vastogirardi (IS). Essa fu ideata da Vincenzo Liberatore per festeggiare l’ampliamento della chiesa, era il 1911, e da allora si èripete ogni anno ai primi di luglio.

Si tratta di un’usanza mutuata da altre culture e trapiantata a Vastogirardi ad opera di Vincenzo Liberatore.
Costui volle far ampliare la cappella dedicata alla Vergine delle Grazie.
I lavori durarono una decina d’anni e, in occasione dell’inaugurazione dell’ampliato edificio sacro, Vincenzo Liberatore volle che l’evento fosse celebrato in modo caratteristico e memorabile. Fece, così, realizzare un sistema di carrucole che, collegando la Chiesa ad una casa che la fronteggia, consentisse di rappresentare la scena del “Volo dell’Angelo”.

L’Angelo viene rappresentato sempre da una bambina, il percorso del Volo è lungo circa 40 metri e viene compiuto più volte, ad un’altezza di pochi metri dal suolo. L’Angelo “vola” dal balcone di una casa fino alla statua della Madonna che, in tale occasione, viene esposta davanti alla facciata della Chiesa.
La bimba, l’Angelo con ali bianche, compie i viaggi senza mai girare le spalle alla Madonna. La sera del 1° luglio, alle 21 circa, la bambina vestita tutta di bianco, compie tre voli. Al primo, giunto dinanzi al simulacro, recita una preghiera di ringraziamento alla Vergine santa. Al secondo viaggio, sparge incenso verso la statua.
Al terzo, lancia petali di fiori prima verso la Madonna e poi, lungo il tragitto di ritorno, anche sul pubblico presente.
La mattina del 2 luglio, dopo mezzogiorno, la rappresentazione si ripete con alcune varianti: l’Angelo indossa ali e abito celesti, inoltre si aggiunge un quarto volo che vede l’Angelo donare “un pegno d’amore” alla Vergine.Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaVastogirardi (IS), 5 luglio 2010

Ultime news

  • descrizione

    La nostra vicinanza ai confratelli don Felice e don Mario per la perdita dell'amata sorella

    San Giovanni Lipioni (CH), 16 maggio 2023News
  • descrizione

    Ritiro mensile interregionale dei Gruppi dell' I.S.F. Abbruzzo e Molise

    Santuario di Canneto, 14 maggio 2023News
  • descrizione

    Nota importante del Vescovo Claudio in merito alla fine dell'Emergenza Covid-19

    Trivento, 10 maggio 2023News
  • descrizione

    Incontro dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio l'8 giugno 2023 a Canneto

    Santuario di Canneto, 10 maggio 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia