Don Antonio DI LORENZO prossimo relatore della II Conferenza - dibattito in preparazione alla Pasqua | Diocesi di Trivento

News

Don Antonio DI LORENZO prossimo relatore della II Conferenza - dibattito in preparazione alla Pasqua

Don Antonio DI LORENZO prossimo relatore della II Conferenza - dibattito in preparazione alla Pasqua Sabato 19 Marzo, ore 17.30, presso il Centro Polifunzionale di Colle San Giovanni, a Trivento, organizzata dalla Diocesi e dalle parrocchie cittadine, nell'ambito del ciclo delle Conferenze - dibattito in preparazione alla Pasqua 2011, ci sarla presentazione del documento CEI: “Educare alla vita buona del Vangelo: orientamenti pastorali 2010-2020". Il relatore è il brillante sacerdote Don Antonio DI LORENZO.

Con la pubblicazione, in ottobre, degli Orientamenti pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo" per il decennio 2010-2020, la Chiesa italiana ha fatto conoscere di aver compiuta la scelta, su una questione decisiva, di un tema quanto mai attuale e urgente che deve spingere le nostre comunità e i cattolici a un rinnovato e coraggioso impegno.

Il documento consta di cinque capitoli più un'introduzione e una preghiera conclusiva di affidamento a Maria. In particolare la prima parte, Educare in un mondo che cambia, fa riferimento all'«opera educativa della Chiesa strettamente legata al momento e al contesto in cui essa si trova a vivere, alle dinamiche culturali di cui è parte e che vuole contribuire a orientare»; il secondo capitolo – Gesù, il Maestro – presenta lo sfondo teologico-biblico della visione cristiana dell'educazione, centrata sull'esempio e l'insegnamento di Gesù, non un maestro ma il Maestro; la terza parte – Educare, cammino di relazione e di fiducia – spiega come il compito educativo debba generare persone mature attraverso un percorso centrato sui formatori e la relazione educativa; il quarto capitolo – La Chiesa, comunità educante – fornisce indicazioni pastorali che sottolineano il ruolo di famiglia, parrocchia e scuola; il quinto capitolo – Indicazioni per la progettazione pastorale – suggerisce «alcune linee di fondo, perché ogni Chiesa particolare possa progettare il proprio cammino pastorale in sintonia con gli orientamenti nazionali».

Un grazie di cuore va ai nostri Vescovi che lo hanno scritto: esso da molti è ritenuto un vademecum importante per ogni persona che si voglia impegnare nella vita ecclesiale. È un documento meraviglioso che tutti dovremmo conoscere ed approfondire per educarci ed educare alla vita umana e cristiana infatti si tratta di un documento atteso, necessario ed urgente che fa riflettere su molti temi legati all'educazione e suggerisce molti spunti di dibattito.


Presentare, in una veloce scheda, è impresa francamente complicata il relatore Don Antonio Di Lorenzo, membro del Consiglio Presbiterale nazionale, fornito di solida cultura teologica e grande sensibilità antropologica,: dicendo qualcosa di lui è più quello che si tralascia che quello che si dice, se se ne vuole descrivere il valore, la personalità, la cultura e il poliedrico impegno pastorale. Don Antonimo è nato a Capracotta, ha studiato nel nostro Seminario diocesano, è stato ordinato sacerdote da mons. Crivellari nel 1961, è fratello di don Michelino che settimanalmente cura una rubrica a TRSP di Vasto. È stato per due anni parroco in Villa san Michele di Vastogirardi e poi dal novembre del 1963 al 1982 nella parrocchia di San Pietro Apostolo in Frosolone.
Intanto, a costo di tanti sacrifici e rinunce personali, si era licenziato in Teologia a Roma e si era laureato in lettere all'Università di Napoli.

Ha insegnato al magistrale di Boiano e al ginnasio liceo di Frosolone. A malincuore negli anni ottanta, per motivi familiari, si è trasferito a Lanciano, ma ha sempre rivendicato e testimoniato tutto l'amore, l'appartenenza e l'attaccamento alla nostra Diocesi. Parroco a Frisa e a Villa di Starnazzo ha continuato ad insegnare negli istituti statali, al Seminario regionale di Chieti, al Ravasco e all'Istituto Toniolo di Pescara. Ma veramente vasta è la sua attività di conferenziere grazie all'ascolto fiducioso e alla frequentazione costruttrice ed educatrice con i giovani (organizzatore infaticabile di campeggi e protagonista di avventure di tutti i generi ne hanno caratterizzato le vacanze fin dal tempo degli studi teologici).

Pochi sacerdoti come lui sono in possesso delle conoscenze specifiche delle dinamiche psicologiche e di gruppo: ricchezza di valori che ben volentieri mette a disposizione degli ascoltatori con una semplicità di linguaggio e una profondità di contenuti non comuni. Infine don Antonio da sempre è innamorato della musica ed è inseparabile dalla sua magica fisarmonica.Ufficio comunicazioni sociali - TriventoTrivento (CB), 18 marzo 2011

Ultime news

  • descrizione

    Pellegrinaggio dell'Azione Cattolica Diocesana di Trivento

    Abruzzo, 24 ottobre 2023News
  • descrizione

    Ricostituire “Libera” in Molise

    Trivento, 24 ottobre 2023News
  • descrizione

    Don Antonio Guglielmi è il nuovo Amministratore parrocchiale della Cattedrale

    Trivento, 16 ottobre 2023News
  • descrizione

    L'Assemblea Diocesana della Diocesi di Trivento

    Agnone, 16 ottobre 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia