24 gennaio è la festa di San Francesco di Sales: Auguri a tutti gli operatori delle comunicazioni sociali! | Diocesi di Trivento

News

24 gennaio è la festa di San Francesco di Sales: Auguri a tutti gli operatori delle comunicazioni sociali!

24 gennaio è la festa di San Francesco di Sales: Auguri a tutti gli operatori delle comunicazioni sociali! Il 24 Gennaio è la festa dei giornalisti, tanti auguri a tutti gli operatori della comunicazione sociale, in quanto il loro lavoro è indispensabile in questo momento storico della nostra società.

Sì, auguri affettuosi e sinceri, perché gli stakanovisti della penna e del microfono hanno tanto bisogno di un esempio luminoso, come proprio è san Francesco di Sales, di un valido protettore per assolvere alla loro difficile e delicata, emozionante e contestata professione.

Certamente, sotto una così vigile ed alta protezione, potranno abbinare insieme il realismo con l'ottimismo e così sapranno raccontarci gli eventi tragici e raccapriccianti, che purtroppo succedono ogni giorno intorno a noi, senza mai però trascurare i tantissimi episodi positivi, quelli che favoriscono l'ottimismo ed esaltano la vita.

Tutti sentiamo urgente il bisogno di conoscere la realtà, tutta la realtà dei fatti, descritta con luminosa trasparenza e con scrupolosa serietà professionale, come vero sostegno ad una gioia di vivere più durevole e più profonda.

Ecco perché abbiamo bisogno di bravi giornalisti liberi da servilismo ideologico e alieni da vuote piaggerie di comodo.

Nello stesso tempo vorrei esporre un disagio.

Di solito, quando si riportano dati in percentuali, per me questi non sono esatti se non riportano anche la base di riferimento, e perciò non dicono tutta la verità, ma la nascondono. Campisco quando lo si fa per la concisione dei titoli, ma il testo sottostante della notizia deve essere per quanto possibile completo ed esauriente, altrimenti è fuorviante.

Parto da un esempio: una ventina di anni fa, nello stesso giornale, in pagine diverse, leggevo questi due titoli "il sindaco di Chiauci è stato eletto con l'83% dei voti", "il sindaco di Genova è stato eletto con il 37% dei voti". Capite bene che mettendo i voti reali viene fuori che il Sindaco di Chiauci aveva avuto appena 134 voti, quello di Genova 48.000 mila voti. Se la percentuale è una ulteriore operazione sui dati dei votanti e quelli ricevuti effettivamente, perché la si fa se non riconduce alla chiarezza e alla compiutezza?

Questo lo dico perché tutti i giornali nei giorni scorsi hanno riferito che i nuovi consiglieri regionali del Molise hanno deliberato la diminuzione del 10 per cento del loro stipendio: notizia bella, esemplare, riportata anche in pagina nazionale. E mi va bene almeno come svolta iniziale, speriamo che proseguano su questa strada, però il cittadino molisano che a stento arriva alla fine del mese non sa a quanto ammonta lo stipendio completo del consigliere regionale, né che questi prende altrettanto come indennità, sulle quali per di più non paga nemmeno le tasse. Il giornalista completo avrebbe dovuto comunicare: un consigliere regionale mensilmente prende tot, si è diminuito lo stipendio di tot e dal mese prossimo prenderà solo, si fa per dire, la bellezza di euro...

Perciò mi permetto di fare la seguente richiesta: che ogni notizia, specialmente se populistica e sbandierata ai quattro venti, abbia anche e sempre i riferimenti completi, e così si possa capire il dato certo. Questo perché io non resti fermo il mio personale scetticismo allargato. Una volta dubitavo di alcune statistiche (se tra due persone una mangia due polli e l'altro nessuno, la statistica comunque mi dice che ognuno dei due sta a posto con la pancia piena perché hanno mangiato un pollo a testa). Oggi entro in confusione leggendo certe percentuali: la diminuzione del 10% su oltre diecimila euro di stipendio è più appariscente, ma meno condivisibile, di quella del 5 % dell'erosione del costo della vita su una pensione di solo 500 euro.

Comunque sia, prendiamoci un po' di tempo e rileggiamoci attentamente il messaggio di papa Benedetto XVI per questa giornata delle Comunicazioni sociali in modo che ognuno di noi si sforzi di dare un buon servizio sempre più utile, informativo e formativo, per i lettori! Ufficio comunicazioni sociali23 gennaio 2012

Ultime news

  • descrizione

    È morto Monsignor Antonio Iacovetta

    Trivento, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Il parroco di Poggio Sannita ricorda la Dottoressa D’Onofrio

    Poggio Sannita, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Al via il nuovo anno accademico della scuola di Teologia per laici "SAN CASTO"

    Trivento, 11 settembre 2023News
  • descrizione

    Don Mario Fangio è il nuovo Vicario Generale della Diocesi di Trivento

    Trivento, 8 settembre 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia