Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate | Diocesi di Trivento

News

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è la Giornata di un cammino unitario e della dimostrazione della nostra solidarietà verso i popoli in difficoltà; è la festa delle Forze della Pace e della Sicurezza. Dei nostri soldati e, soprattutto, dei nostri giovani, nella speranza che sappiano non solo conservare l'unità e la pace ma che sappiano alimentarle sempre più. 90 anni fa i soldati italiani, attestandosi sul Piave, si apprestavano a portare a compimento l'unificazione dell'Italia, trasformando in realtà storica il grande progetto della comunione di tutti gli italiani su un unico territorio. È questa una festa che deve essere valorizzata sempre di più, una solennità che in poche altre occasioni si ripete uguale, per onorare i nostri caduti in guerra, per ricordare l'unità nazionale e per festeggiare le forze armate. Celebriamo le radici storiche dell'Italia unita e quanti in armi hanno reso servigio alla nazione con dedizione, amor patrio e spirito di sacrificio, per garantire le conquiste di un'Italia libera e democratica, non dimenticando tutti gli italiani che hanno donato la loro vita per il bene della Patria e per assicurare la pacifica convivenza civile fra le nazioni.

Il 4 novembre anche a Trivento, in Cattedrale, è stata celebrata la giornata dell'unità nazionale, delle Forze armate e del ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Mons. Scotti ha celebrato la Santa Messa durante la quale ha rivolto parole di incoraggiamento ai genitori, alle famiglie, a tutte le componenti educative, formative, come pure ai responsabili nei vari ambiti della vita religiosa, sociale, politica, economica, culturale e della comunicazione. Il presule ha invitato ad essere attenti al mondo giovanile, a saperlo ascoltare e valorizzare, non è solamente un'opportunità, ma un dovere primario di tutta la società, per la costruzione di un futuro di giustizia e di pace.

Dopo la Messa c'è stato poi il corteo lungo la monumentale scalinata di San Nicola, preceduto dalla banda che ha suonato inni militari, per recarsi tutti davanti al monumento dei caduti in Piazza Fontana dove il presidente dell'associazione ex-combattenti sig. Tonino Mastroiacovo ha introdotto la breve cerimonia della benedizione e della deposizione della corona. il sindaco Mazzei ha rivolto parole di ringraziamento ai presenti ed ha indicato ai giovani il valore degli esempi e delle gesta di un glorioso passato al quale i giovani devono poter attingere se vogliono fondare una società migliore e più giusta.

Ufficio comunicazioni socialiTrivento, 6 novembre 2012

Ultime news

  • descrizione

    Pellegrinaggio dell'Azione Cattolica Diocesana di Trivento

    Abruzzo, 24 ottobre 2023News
  • descrizione

    Ricostituire “Libera” in Molise

    Trivento, 24 ottobre 2023News
  • descrizione

    Don Antonio Guglielmi è il nuovo Amministratore parrocchiale della Cattedrale

    Trivento, 16 ottobre 2023News
  • descrizione

    L'Assemblea Diocesana della Diocesi di Trivento

    Agnone, 16 ottobre 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia