Festa di San Francesco di Sales | Diocesi di Trivento

News

Festa di San Francesco di Sales

Festa di San Francesco di Sales In occasione della festa di San Francesco di Sales è, da qualche anno, buona consuetudine fare gli auguri ai giornalisti, mettere in risalto le difficoltà nelle quali loro operano e dare a loro i meriti della buona comunicazione.

Anche la nostra Diocesi di Trivento, pur non potendo allestire una conferenza di merito in quanto mancano sul territorio testate di rilievo, si pone su questo piano e rivolge a tutti gli operatori della comunicazione gli auguri di un sempre più proficuo lavoro.
Nel contempo c’è l’invito a noi altri ad ascoltare, anzi a saper ascoltare, e a leggere, meglio a saper leggere, soprattutto quando incontriamo coloro che hanno qualcosa da dire e lo sanno ben dire. Infatti solo se io cerco prima di capire bene, dopo potrò sperare di essere compreso dagli altri.

Ogni sera ascoltiamo e vediamo la parata dei candidati ai vari seggi di rappresentanza e ci rendiamo conto come per alcuni di loro sia facile rendere ancora più complicate le cose, perché non sanno per niente semplificare con i loro ragionamenti spesso contorti, se non addirittura contraddittori.

In molti si nota la capacità di complicare ogni cosa, solo pochi sono capaci di semplificare e di essere chiari.
Vale la pena, qui, di citare alcune frasi di autori affermati.

Friedrich Nietzsche, filosofo e scrittore tedesco, diceva: "Chi sa di essere profondo, si sforza di essere chiaro. Chi vuole apparire profondo alla folla, si sforza di essere oscuro. Infatti la folla ritiene profondo tutto quel di cui non riesce a vedere il fondo: è tanto timorosa e scende tanto mal volentieri in acqua!".

Quante volte dopo avere ascoltato qualcuno ci chiediamo: ma cosa ha detto, cosa voleva veramente dire?

Confucio, filosofo e mistico cinese, ci avverte: "Colui che parla senza modestia, troverà difficoltà nel far capire che ciò che dice è una cosa buona".

Dale Carnegie, scrittore americano e insegnante di moderna comunicazione, nei suoi corsi ripeteva spesso: "Esistono sempre tre discorsi dietro ad ognuno dei discorsi che avete fatto: quello in cui vi siete esercitati, quello che avete realmente fatto e quello che avreste voluto fare".

Il mio augurio personale a tutti i nostri bravi giornalisti lo faccio con una bella frase di Benjamin Franklin, grande scienziato e politico statunitense: "Essere umili con i superiori è un dovere. Con i colleghi è una cortesia. Con i subordinati è nobiltà".Ufficio comunicazioni socialiTrivento, 24 gennaio 2013

Ultime news

  • descrizione

    Apertura del Giubileo Ordinario dell'anno 2025

    Trivento, 5 gennaio 2025Foto e Video
  • descrizione

    Lettorato del Seminarista Gennaro Sallustio

    Chieti, 11 dicembre 2024News
  • descrizione

    Il seminarista Gennaro Sallustio istituito Lettore

    Seminario di Chieti, 11 dicembre 2024Foto e Video
  • descrizione

    Decreto Vescovile per l’Anno Santo nella Diocesi di Trivento

    Trivento, 9 dicembre 2024News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia