Conferenza di S. Ecc.nza Rev.ma mons. Giancarlo Bregantini a Celenza sul Trigno | Diocesi di Trivento

Segnalazioni

Conferenza di S. Ecc.nza Rev.ma mons. Giancarlo Bregantini a Celenza sul Trigno

Conferenza di S. Ecc.nza Rev.ma mons. Giancarlo Bregantini a Celenza sul Trigno In preparazione alla festa di San Donato, il parroco di Santa Maria Assunta di Celenza sul Trigno ha organizzato una conferenza su tema eminentemente biblico e che avrà come relatore d'eccezione S. Ecc.nza Rev.ma mons. Giancarlo Bregantini, arcivescovo metropolita di Campobasso. La conferenza si terrà a Celenza sul Trigno nella chiesa di san Donato Vescovo e Martire mercoledì 24 luglio alle ore 21.00.

L'arcivescovo mons. Bregantini il 12 febbraio 1994 fu nominato vescovo di Locri-Gerace. Venne consacrato nella Cattedrale di Crotone il 7 aprile 1994, dall'arcivescovo Giuseppe e fece il suo ingresso nella sede episcopale di Locri il 7 maggio 1994. Acquistò notorietà anche civile, inserendo nella sua azione pastorale una coscientizzazione morale del popolo che in concreto significa dura ed efficace opposizione alla 'ndrangheta. Nel corso del suo episcopato ha anche comminato la scomunica a «coloro che fanno abortire la vita dei nostri giovani, uccidendo e sparando, e delle nostre terre, avvelenando i nostri campi», in riferimento alla distruzione da parte delle cosche di alcune serre del Progetto Policoro, promosso dalla CEI.

L'8 novembre 2007, papa Benedetto XVI lo nominò arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano. Furono molti quelli che, a Locri e in Calabria, protestarono per questa nomina, vista come un allontanamento; ma è stato lo stesso Bregantini a spiegarne le motivazioni, in una lettera aperta inviata alla diocesi calabrese e alla stampa. Prese possesso della sua nuova arcidiocesi sabato 19 gennaio 2008 con una cerimonia solenne.

La storia di Rut, contenuta nelle Sacre Scritture, ha vari aspetti e significati che risplendono sempre nuovi nelle sue numerose scene. È contemporaneamente una biografia, una storia d'amore, una narrativa storica e un racconto religioso. Se ogni storia è interessante, ispirante, informativa e importante, quella di Rut rivela i conflitti, le decisioni, le gioie, i dolori, le speranze e le attività della vita quotidiana comune a noi tutti, ma come storia d'amore è quasi incomparabile, le altre narrazioni non possono superare la bellezza di questa storia vera, che innalza una vedova da un passato pagano e da una condizione di povertà, concedendole amore, matrimonio, ricchezze e l'onore incommensurabile di essere progenitrice di Cristo.

Per l'importanza dell'argomento e per la notorietà del relatore tutti sono invitati a partecipare e non resteranno delusi.

La locandina della conferenza
La locandina della conferenzaUfficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali19 luglio 2013

Ultime news

  • descrizione

    È morto Monsignor Antonio Iacovetta

    Trivento, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Il parroco di Poggio Sannita ricorda la Dottoressa D’Onofrio

    Poggio Sannita, 12 settembre 2023News
  • descrizione

    Al via il nuovo anno accademico della scuola di Teologia per laici "SAN CASTO"

    Trivento, 11 settembre 2023News
  • descrizione

    Don Mario Fangio è il nuovo Vicario Generale della Diocesi di Trivento

    Trivento, 8 settembre 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia