Incontro sul tema “La famiglia speranza e futuro per la società italiana” | Diocesi di Trivento

News

Incontro sul tema “La famiglia speranza e futuro per la società italiana”

Incontro sul tema “La famiglia speranza e futuro per la società italiana” DURONIA 11 AGOSTO 2013 ore 17,30
Salone della casa di riposo “Villa Serena”

Programma
  • Saluto del parroco di Duronia don Gino D’Ovidio
  • Apertura dei lavori con il saluto di S.E. Mons. Domenico Scotti
  • “La famiglia: concetto, evoluzione storica e prospettive”
    (Relazione del prof. Umberto Berardo)
  • “La famiglia nella vita della Chiesa diocesana di Trivento”
    (Relazione di don Gigino Primiano)
  • Riflessioni dall’assemblea dei partecipanti all’incontro
  • Conclusioni
Duronia, graziosa cittadina arroccata su una roccia, dalle gloriose origini sannite e con un centro abitato che conserva nel nucleo più antico caratteristiche prettamente medievali, purtroppo attualmente è vittima di emigrazione, in cento anni infatti ha perso 2000 abitanti.

Ma, d'estate, Duronia si rianima ed ecco perchè il direttore della Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Trivento, prof. Umberto Berardo, vi organizza, in collaborazione con la Forania di frosolone e della parrocchia di san Nicola, un convegno sulla famiglia in preparazione alla settimana sociale che si celebrerà a Torino il prossimo settembre.

L’attenzione alla famiglia e alle famiglie trae origine e allo stesso tempo trova linfa vitale nella riscoperta del valore profondo dell’amore, che si esplicita nel matrimonio e nella coniugalità. È il “miracolo dell’amore” che, con la sua forza propulsiva, è capace di trasformare le persone, la vita, la realtà, perfino la storia.

La logica cristiana dell’amore va a beneficio non di un ambito ristretto, familiare o ecclesiale, ma dell’intera società. Tutto questo si è sempre potuto constatare nella storia della Chiesa e del Paese, la cui vita è stata ed è sostenuta da tante famiglie che, pur tra problemi e ostacoli, continuano a sperimentare la bellezza dei legami e a combattere quella logica iperindividualistica che rappresenta uno dei mali più forti del Paese.

È quindi necessario uno sforzo ulteriore in tal senso, soprattutto in un momento storico in cui tali realtà e dimensioni sono trascurate, se non screditate, a causa, come pone in evidenza il Documento preparatorio alla 47a Settimana sociale, della “frammentarietà dell’esperienza contemporanea” e dalla “pretesa autosufficienza umana”, che portano l’uomo a “concepirsi come una monade” (cfr n. 4). Va invece considerato che è proprio “l’amore tra uomo e donna che genera la comunità”, di cui la famiglia stessa è modello (cfr nn. 8 e 12).

Occorre dunque impegnarsi per porre in luce la centralità famiglia nell’orizzonte educativo, incentivando la responsabilità genitoriale e sostenendo l’esercizio della funzione educativa in famiglia, “creando forme di sostegno alla genitorialità e spazi di ascolto e dialogo tra genitori e figli” (cfr n. 18). Pur assumendo e conservando la sua centralità educativa, la famiglia è però chiamata a porsi in una efficace e viva interazione con altre realtà, quali la scuola, la comunità e la molteplicità di forme e realtà che oggi incidono sul piano educativo, costruendo autentiche “alleanze”, che conducono alla crescita della persona, e quindi della società.

“Il miracolo dell’Amore consiste nella grandezza e nella bellezza della relazione interpersonale, che ci avvicina a Dio stesso. Amore è stato scritto con l’iniziale maiuscola proprio per simboleggiare che nell’amore umano è iscritto il mistero stesso di Dio, che «è Amore» (1Gv 4,8)”. Il miracolo dell’amore non va quindi inteso in senso retorico o falsamente romantico, ma esso sta a indicare, piuttosto, l’importanza di legami capaci di sostenere la vita delle città e di cui, oggi ancora più di ieri, si avverte particolare il bisogno.Ufficio pastorale per i problemi sociali e del lavoro Forania di Frosolone6 agosto 2013

Ultime news

  • descrizione

    La nostra vicinanza ai confratelli don Felice e don Mario per la perdita dell'amata sorella

    San Giovanni Lipioni (CH), 16 maggio 2023News
  • descrizione

    Ritiro mensile interregionale dei Gruppi dell' I.S.F. Abbruzzo e Molise

    Santuario di Canneto, 14 maggio 2023News
  • descrizione

    Nota importante del Vescovo Claudio in merito alla fine dell'Emergenza Covid-19

    Trivento, 10 maggio 2023News
  • descrizione

    Incontro dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio l'8 giugno 2023 a Canneto

    Santuario di Canneto, 10 maggio 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia