News
Nuovi siti di Missio e di Popoli e Missione, diretti da Giulio Albanese

Dal 12 dicembre sono on-line due nuovi strumenti di comunicazione nati all’interno della Fondazione Missio.
Si tratta del nuovo sito di Missio (www.fondazionemissio.it) e di quello della rivista Popoli e Missione (www.popoliemissioneonline.it), diretta da Giulio Albanese.
Completamente rinnovato nella sua veste grafica e nella struttura dei contenuti, il sito della Fondazione si compone di una parte in evidenza con le principali notizie relative ai missionari e alle trasformazioni in atto nelle periferie del globo, curate dalla redazione di Popoli e Missione e dalla Fondazione Cum (http://www.fondazionecum.missioitalia.it).
Scorrendo verso il basso troveremo una sezione interamente dedicata alle Pontificie Opere Missionarie con uno spazio specifico per Missio Ragazzi, Missio Giovani, Missio Adulti e Famiglie e Missio Consacrati.
Cliccando su ognuna di queste icone si avrà accesso ad informazioni più dettagliate, al materiale pastorale multimediale, alle proposte di animazione scaricabili e ai video.
Il sito della Fondazione Missio offre un dettaglio sui tre principali appuntamenti missionari annuali: dalla Giornata Missionaria Mondiale del 22 ottobre, alla Giornata dedicata ai Ragazzi il 6 gennaio, per finire con la Giornata dei Missionari Martiri che si celebra il 24 marzo. Cliccando su ciascun ambito pastorale si potrà scaricare del materiale utile per l’animazione missionaria e gli eventi correlati.
Dal 12 dicembre è in rete anche il nuovo sito di Popoli e Missione on-line (www.popoliemissioneonline.it), supplemento elettronico del mensile cartaceo, nato per continuare ad aggiornare i nostri lettori su quanto accade nei Paesi del Sud del mondo attraverso la voce dei missionari.
Popoli e Missione on-line propone ogni giorno una notizia di approfondimento o un’intervista su un fatto di rilevanza per la Chiesa universale. Seguono delle news relative alla pastorale missionaria e agli avvenimenti dei Paesi nei quali operano i missionari.
Entrambi i siti sono stati pensati per rendere maggiormente interattiva e fruibile al pubblico la ‘Vita di Missio’ ed è per questo molto gradita la formulazione di proposte e la collaborazione di tutti, a partire dai Centri Missionari diocesani, per fare della missione una realtà partecipata.
Chi desiderasse proporre dei contenuti, segnalare iniziative sui territori, o condividere storie di missione, potrà scrivere alla redazione del giornale: popoliemissione@missioitalia.it, oppure direttamente dal sito nella sezione Missio Diocesi.
Una buona giornata e buon cammino d’Avvento
Don Pietro Paolo MonacoTrivento, 13 dicembre 2017