News
Evento all'Eremo di Sant'Egidio a Frosolone

Prendendo spunto dal quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, all'Eremo di Sant'Egidio (Frosolone), il 27 Luglio di quest'anno abbiamo organizzato il convegno La Madonna d el Latte - da Lorenzetti a Leonardo. Sono state presi in considerazione dipinti di quattro pittori (Lorenzetti, M. di Narni, Bergognone, Leonardo). Al centro dell'attenzione, naturalmente, la stupenda opera vinciana detta Madonna Litta.
Relatori sono stati la prof. Marta Mancino, la dott.ssa Marilinda Pantaleone (psicologa, madre di 10 figli di cui l'ultima ancora in fase di allattamento) e fra Luciano Proietti. Per motivi famiglia la dott.ssa Pantaleone non è potuta venire premurandosi però di inviarci la sua relazione scritta che è stata molto apprezzata per il suo taglio umano e spirituale.

Le prime rappresentazioni iconografiche ufficiali, della Madonna del Latte si ritrovano nell'Egitto ormai cristianizzato del VI o VII secolo. Maria è ritratta in immagini molto stilizzate mentre allatta Gesù bambino o in procinto di farlo. Però è nel primo Trecento che la rappresentazione iconografica della Madonna del Latte perde le proprie caratteristiche stilizzate a favore di una rappresentazione più realistica. Da alcuni critici l'opera di Ambrogio Lorenzetti è considerata ai vertici di questo periodo.
Anche Leonardo Da Vinci rimane affascinato da questa iconografia e nel 1490 dipinge un capolavoro (vedi foto), ora conservato all' Ermitage di San Pietroburgo. Trionfante è invece la Madonna del Bergognone (1514), che su un trono decorato d'oro allatta Gesù per la prima volta seduto. Per ultimo, è stata fatta la lettura teologica dell'aff resco di Greccio dove, il Maestro di Narni (1409), accanto alla rappresentazione di San Francesco e del primo presepio riproduce una tenerissima immagine della "Virgo Lactans". Tra un intervento e un altro alcune canzoncine registrate di Sant'Alfonso de' Liguori, hanno abbellito il messaggio artistico e spirituale dell'evento.
Pace e bene
Padre LucianoFrosolone, 8 ottobre 2019