E’ proprio un peccato sospettare che internet senza regole possa diventare INFERNET? | Diocesi di Trivento

Segnalazioni

E’ proprio un peccato sospettare che internet senza regole possa diventare INFERNET?

E’ proprio un peccato sospettare che internet senza regole possa diventare INFERNET?

La Curia Vescovile di Trivento, il Consiglio Pastorale Interparrocchiale e le Parrocchie cittadine, in collaborazione con la Polizia Postale di Campobasso, invitano la cittadinanza al secondo incontro quaresimale programmato per sabato 27 febbraio, alle ore 17.45, a Colle San Giovanni in Trivento verterà proprio su questo argomento ed avrà per tema “Mezzi moderni della comunicazione: Internet, opportunità e pericoli…”.

I genitori e gli alunni delle scuole sono stati invitati anche con lettera a partecipare e a rendersi sensibili sul problema di grande attualità: molti usano internet, ma pochi conoscono le insidie che dietro vi si nascondono. Il computer, lo sappiamo bene, è una grande opportunità anche di lavoro, ma può rivelarsi pieno di insidie e di trabocchetti specialmente per le persone giovani, inesperte ed indifese.

Esempi lampanti li troviamo sui giornali di lunedì 22: “IL CASO - Facebook, minacce e follie sui Down. Rivolta in rete contro la pagina choc. Oltre mille gli iscritti al gruppo «Giochiamo al tiro al bersaglio con quei bambini».”, o con la recentissima polemica sulla condanna di GOOGLE e le affermazioni di lesa libertà di espressione!!!

Alcuni illeciti possibili sono ad esempio: l’intrusione in sistemi telematici, allo scopo di carpire informazioni o provocare disservizi, la saturazione di postazioni telematiche remote, allo scopo di provocare una sospensione dei servizi forniti, lo scambio o la pubblicazione di materiali pornografici riguardanti bambini (pedofilia telematica), l’invio di corrispondenza oscena, minatoria o diffamatoria, l’invio di corrispondenza sotto falso nome, allo scopo di diffamare il finto mittente, la diffusione di virus informatici, l’intrusione nel proprio computer degli utenti malintenzionati, per carpire informazioni e coordinate bancarie…

Una recente statistica afferma che tre navigatori su quattro fanno incontri non desiderati e di dubbia natura su internet.

In breve, nonostante le meravigliose potenzialità di internet, il consiglio rimane lo stesso, per grandi e piccini: l'uso del chat ha minori benefici che rischi e quindi va assolutamente vigilato e tenuto sottocontrollo.

Un caloroso invito a partecipare a tutti quanti hanno una postazione internet e un doveroso ringraziamento l’alto Dirigente Francario della Polizia Postale di Campobasso per la gentile collaborazione e la generosa disponibilità a inviare personale qualificato per la Conferenza di sabato 27 febbraio.

Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaTrivento (CB), 25 febbraio 2010

Ultime news

  • descrizione

    La nostra vicinanza ai confratelli don Felice e don Mario per la perdita dell'amata sorella

    San Giovanni Lipioni (CH), 16 maggio 2023News
  • descrizione

    Ritiro mensile interregionale dei Gruppi dell' I.S.F. Abbruzzo e Molise

    Santuario di Canneto, 14 maggio 2023News
  • descrizione

    Nota importante del Vescovo Claudio in merito alla fine dell'Emergenza Covid-19

    Trivento, 10 maggio 2023News
  • descrizione

    Incontro dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio l'8 giugno 2023 a Canneto

    Santuario di Canneto, 10 maggio 2023News
Licenza Creative CommonsLe informazioni e gli articoli pubblicati su questo sito sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia