SegnalazioniVenerabile Madre Serafina MicheliIl Vescovo mons. Scotti, i sacerdoti e i fedeli di Trivento esultano di gioia e ringraziano il Signore dopo aver appreso che il Santo Padre venerdì 3 luglio ha firmato il decreto pontificio con il quale si dichiarano le virtù eroiche di Madre Serafina fondatrice delle Suore degli Angeli, adoratrici della Santissima Trinità che da oltre un secolo sono presenti nella città di Trivento, spendendosi amorevolmente per l’educazione dei bambini e nel servizio per le opere parrocchiali.Un augurio cordiale e festoso va da tutti noi alle benemerite e generose Suore degli Angeli presenti nella nostra comunità, mentre facciamo voti ed eleviamo preghiere perché presto la loro santa Madre fondatrice sia annoverata nell’elenco dei beati e continui ad essere di più generoso esempio di vocazione per tante giovani triventine, come lo è stato nel recente passato.Articolo preso da Avvenire di sabato 4 luglioVENERABILE Clotilde Micheli, nel segno della Trinità dalle valli del Trentino fino alla Campania Con il riconoscimento delle virtù eroiche verrà proclamata venerabile. La sua è una vocazione germogliata sotto le guglie dolomitiche e poi sbocciata nel sud Italia. Parte dalla verde valle del Primiero in Trentino, la storia di Maria Serafina del Sacro Cuore, fondatrice della Congregazione delle « Suore degli Angeli » , diffusasi dalla Campania fino al Brasile e alle Filippine.Era nata l’11 settembre 1849 nel paesino di Imer, Clotilde Micheli, in una famiglia profondamente cristiana e a 18 anni aveva avvertito la manifestazione divina di fondare una famiglia religiosa dedita all’adorazione della Santissima Trinità, con una devozione speciale agli angeli come modello di preghiera e di servizio. Al termine di una sofferta ricerca che la portò a Venezia, a Padova, in Germania per sette anni, poi in pellegrinaggio a piedi a Roma, riuscì a realizzare il suo disegno giovanile a Casolla, in provincia di Caserta, dove il vescovo Enrico De Rossi autorizzò il 28 giugno 1891 la consacrazione delle prime cinque «Suore degli Angeli », alla presenza di padre Francesco Fusco, suo consigliere spirituale.Nel Sannio fondarono ben 15 case «di missione», si dedicarono al servizio dei più poveri, soprattutto dei bambini orfani e della gioventù abbandonata, ma anche alla formazione religiosa come tuttora avviene nelle parrocchie e negli istituti religiosi o nel servizio ai disabili e agli anziani.Maria Serafina del Sacro Cuore morì il 24 marzo 1911 dopo alcuni anni di sofferenze fisiche a Faicchio, in provincia di Benevento, nella casa della congregazione, dove è tumulata. (D.And.)Un'immagine dei bambini della scuola materna di Trivento gestita dalle Suore degli AngeliUfficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali - Comunicato StampaTrivento (CB), 7 luglio 2009Condividi pagina