- 24 febbraio 2019
Domenica 24 febbraio

L'amore ai nemici non è filantropia, ma puro gesto d'amore modellato su Gesù. Amare i nemici è difficile, ma possibile perché l'amore di Dio per noi, in Gesù, è gratuito. Per tre volte torna la parola 'gratitudine' ("Quale gratitudine vi è dovuta?"), al posto del termine 'merito'.
- 17 febbraio 2019
Domenica 17 febbraio

Due categorie di persone, secondo il profeta Geremia, si contrappongono e si distinguono. L’uomo “che confida nell’uomo”, si fida dei potenti e si appoggia sui beni che possiede, a cominciare dalle proprie capacità. Ma il suo cuore, lontano dal Signore, è “maledetto”, perché separato dalla vita che è Dio e condannato al fallimento totale, come una pianta in terreno arido
- 10 febbraio 2019
Domenica 10 febbraio

Vocazioni, chiamate e risposte. Nelle letture di oggi si tratta di vocazioni diverse, ma tutte hanno una cosa in comune: ogni chiamata viene capita e accettata se c’è l’esperienza di incontro personale con Dio e con Cristo.
- 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio

Il centro del vangelo è in una indicazione temporale: "Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato". Nel Vangelo compare poche volte, pronunciata dagli angeli ai pastori ("oggi per voi è nato il Salvatore"); a Cafarnao, dopo la guarigione del paralitico, tutti dicono, bocca aperta, "oggi abbiamo visto delle cose meravigliose".
- 27 gennaio 2019
Domenica 27 gennaio

Neemia (prima lettura) descrive un momento chiave nella storia del popolo ebraico: dopo l’esilio (400 anni prima di Gesù) il sacerdote Esdra emana la legge che Mosè aveva ricevuto da Dio stesso.
- 20 gennaio 2019
Domenica 20 gennaio

Dietro il segno del pranzo solenne della festa c'è il cantico dell’amore: "Sono venuto nel mio giardino, sorella mia, mia sposa, ... bevo il mio vino e il mio latte. Mangiate, amici, bevete; inebriatevi d'amore".
- 13 gennaio 2019
Domenica 13 gennaio - Battesimo del Signore

La gente del popolo andava a farsi battezzare da Giovanni. Oggi, in mezzo a quella fila, si presenta Gesù. Quello del Battista era un battesimo di acqua, segno di penitenza e conversione; quello del Cristo è di fuoco, col cielo che si apre e lo Spirito che scende, per noi segno efficace di perdono e speranza certa di vita eterna.
- 6 gennaio 2019
Domenica 6 gennaio - Epifania del Signore

I Magi dell'Epifania nella tradizione popolare sono diventati "re" e "tre" per i doni che offrirono. Rappresentano anche i tre figli di Noè, ossia tutta l'umanità. Oggi le loro reliquie si trovano a K-ln in Germania, frutto del bottino che il Barbarossa sottrasse a Milano nel 1164
- 1 gennaio 2019
1 gennaio - Maria SS.ma Madre di Dio

Le parole più povere per contenere il mistero più grande: i pastori andarono e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino. Grande è anche la povertà dei pastori ed emarginata la loro vita, simbolo dell'attesa del Messia nella "notte" della storia. Povero il segno: un bambino adagiato in una mangiatoia.